Utente:FabiorWikiTIM/Post-verità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
[[Annamaria Testa]], esperta di comunicazione, ha scritto, in un articolo intitolato ''Vivere ai tempi della post-verità''<ref>22 novembre 2016, su ''Internazionale''.</ref> ː «Dovete sapere che i ''[[Fact checking|fact checker]]'' del ''[[Washington Post]]'' valutano il grado di verità delle affermazioni assegnando ''Pinocchi''. ''Un Pinocchio'' corrisponde a una quasi-verità, ''due Pinocchi'' sono una verità con omissioni o esagerazioni, ''tre Pinocchi'' sono una quasi falsità, o una verità espressa in maniera molto fuorviante, ''quattro Pinocchi'' sono una bufala totale. Infine, un Pinocchio ''capovolto'' corrisponde al ritrattare un’affermazione precedente facendo finta di niente, e un segno di spunta (o ''Geppetto'') corrisponde alla pura verità. Bene: nel corso della sua campagna elettorale Trump batte ogni record collezionando ben 59 affermazioni da ''quattro Pinocchi''.»
 
Claire Wardle nel Febbraio 2017 scrive un articolo per ''First Draft News''<ref>{{cita web|url=https://firstdraftnews.com/fake-news-complicated/|titolo=Fake news. It’s complicated.|autore=Claire Wardle|sito=First Draft News|data=16 Febbraio 2017|accesso=16 Novembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.valigiablu.it/fakenews-disinformazione/|titolo=Facile dire fake news. Guida alla disinformazione|autore=Angelo Romano|sito=Valigia Blu|data=22 Febbraio 2017|accesso=16 Novembre 2017}}</ref> dove propone di andare oltre il classico significato di ''notizia falsa'' distinguendo "l'ecosistema della disinformazione" in: [[misinformazione]] e [[disinformazione]].
La ''misinformazione'' è l'attività di diffusione involontaria di informazioni false; la ''disinformazione'', al contrario della prima, è la voluta creazione e diffusione di informazioni false per fini commerciali o politici.
Per poter capire il complesso funzionamento di questo ''ecosistema'', Claire sottolinea tre punti fondamentali:
* Conoscere i diversi contenuti creati e condivisi.
* Le motivazioni per il quale una ''fake news'' viene creata.
* In che modo il contenuto viene diffuso.
Vengono inoltre definiti sette modi in cui un contenuto falso può essere condiviso nell'ecosistema informativo, in altre parole, sette tipi di disinformazione:
* Collegamento ingannevole
* Contesto ingannevole
* Contenuto manipolato
* Contenuto fuorviante
* Contenuto ingannatore
* Contenuto falso al 100%
* Manipolazione della satira
 
=== Pareri scettici ===