Sequenza principale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TFra6 (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Ordinata
Riga 1:
{{diagramma H-R - Mappa attiva}}
La '''sequenza principale''' è una continua ed evidente banda di [[stella|stelle]] che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel [[diagramma Hertzsprung-Russell]], una rappresentazione grafica che mette in relazione la [[temperatura effettiva (astrofisica)|temperatura effettiva]] (riportata in [[ascissa]]) e la [[Luminosità (fisica)|luminosità]] (riportata in [[Sistema di riferimento cartesiano|ordinata]]) delle stelle. Le stelle che si addensano in questa fascia sono dette '''stelle di sequenza principale''' o "stelle nane", anche se quest'ultima designazione è caduta in disuso<ref>{{Cita web |url=http://cass.ucsd.edu/public/tutorial/HR.html|titolo=The Hertzsprung-Russell Diagram|autore=Harding E. Smith|data=21 aprile 1999 |editore=Gene Smith's Astronomy Tutorial, Center for Astrophysics & Space Sciences, University of California, San Diego|accesso=29 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.atlasoftheuniverse.com/hr.html|titolo=The Hertzsprung Russell Diagram|autore=Richard Powell|anno=2006|editore=An Atlas of the Universe|accesso=29 ottobre 2009}}</ref>.
 
Dopo essersi [[formazione stellare|formata]] in una [[nube molecolare]], una stella genera [[energia]] nel suo [[nucleo solare|nucleo]] tramite le [[reazione nucleare|reazioni nucleari]] di [[fusione nucleare|fusione]] dell'[[idrogeno]] in [[elio]]. Durante questa lunga fase del suo [[evoluzione stellare|ciclo vitale]], la stella si pone all'interno della sequenza principale in una posizione che è determinata principalmente dalla sua massa, ma anche da altri fattori quali la sua composizione chimica. Tutte le stelle di sequenza principale si trovano in uno stato di [[equilibrio idrostatico]], in cui la [[gas ideale|pressione termica]] e, nelle stelle massicce, la [[pressione di radiazione]]<ref>{{cita web|cognome=Brainerd |nome=Jerome J. |url=http://www.astrophysicsspectator.com/topics/stars/Interior.html |titolo=The Interior of a Star |accesso=7 dicembre 2011 |editore=The Astrophysics Spectator |sito=Stars |data=26 gennaio 2005}}</ref> del nucleo, che puntano verso l'esterno, contrastano il naturale [[collasso gravitazionale]] degli strati della stella, che punta verso l'interno. A mantenere questo equilibrio contribuisce la forte dipendenza del tasso di creazione dell'energia dalla [[temperatura]] e dalla [[densità]].