Claudio Maniago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
ripristino passaggi
Riga 46:
=== Ministero episcopale ===
Il 18 luglio [[2003]], ad appena 44 anni, [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Firenze|Firenze]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Satafi|Satafi]]<ref>[http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2003/07/18/0371/01178.html#NOMINA%20DELL’AUSILIARE%20DI%20FIRENZE%20(ITALIA) Nomina del vescovo ausiliare di Firenze (Italia)]</ref>; l'8 settembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]], dal cardinale [[Silvano Piovanelli]], coconsacranti l'arcivescovo [[Ennio Antonelli]] (poi cardinale) ed il vescovo [[Gualtiero Bassetti]] (poi arcivescovo e cardinale). Al momento della nomina episcopale era il vescovo più giovane d'Italia<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/19/vescovo_piu_giovane_Italia_anni_co_0_030719033.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151219182158/http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/19/vescovo_piu_giovane_Italia_anni_co_0_030719033.shtml|titolo=È il vescovo più giovane d'Italia. A 44 anni sarà ausiliare di Firenze.|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 luglio [[2003]]|urlmorto=sì|dataarchivio=19 dicembre 2015}}</ref>.
 
A Firenze è al centro di polemiche, perché accusato, dalle vittime di don [[Lelio Cantini]], di aver ignorato e tentato di insabbiare le vicende di [[Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica|pedofilia]] dello stesso sacerdote<ref>{{Cita web|titolo=Quindici anni sulle ginocchia di don Cantini|autore=Beatrice Borromeo|editore=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=6 maggio [[2010]]}}</ref>, suo padre spirituale. Le accuse si rivelano infondate e, pertanto, non è mai stato sottoposto ad indagini<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2012/08/07/LG_15_02.html|titolo=Agostinelli se ne va. La guida della Diocesi a Claudio Maniago|editore=il Tirreno}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/cronache/articoli/2008/10_Ottobre/13/maniago_don_cantini.shtml|titolo=«Don Cantini ha tradito la fiducia»|editore=Corriere Fiorentino}}</ref>.
 
Nel [[2007]] è accusato da Paolo Chiassoni, un giovane gay, di aver preso parte, insieme ad altri sacerdoti, a festini a luci rosse di carattere omosessuale<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/25846girata.asp|titolo=Firenze, bufera sul vescovo: "È lui quello dei festini".|autore=Guido Ruotolo|editore=[[La Stampa]]|data=18 settembre [[2007]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/18/curia_firenze_indagini_sarzanini_scandalo.shtml|titolo=Festini e minacce a Firenze. L'indagine porta alla Curia.|autore=Fiorenza Sarzanini|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 settembre [[2007]]}}</ref>.
 
Nel [[2008]] il nuovo arcivescovo di Firenze [[Giuseppe Betori]] lo conferma [[vicario generale]] dell'arcidiocesi.