Sarcidano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di battitura. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
||
Riga 9:
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Sud Sardegna
|Capoluogo =
|Altitudine =
Riga 17 ⟶ 16:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barigadu]], [[Marmilla]], [[Trexenta]], [[Barbagia di Belvì]]
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua sarda|sardo]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = SAR-Subregioni-Sarcidano.jpg
|Mappa =
Riga 30 ⟶ 29:
Il '''Sarcidano''' ('''''Sarcidanu''''' in [[lingua sarda|sardo]]) è un altopiano e sub-regione della [[Sardegna]] che si estende tra i territorio del [[Campidano]], della Marmilla e della [[Barbagia]].
[[File:Is Barrocus.jpg|thumb|left|Il lago di Is Barrocus o San Sebastiano, nel territorio comunale di Isili]]
Al suo interno si estendono tre laghi artificiali del Mulargia, del [[Flumendosa]] e di San Sebastiano.
Il territorio del Sarcidano è costellato di numerose testimonianze archeologiche, non solo [[Civiltà nuragica|nuragiche]].
|