Recettore NMDA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template proteina |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Proteina
{{Proteina
'''|Name =NMDAR'''
'''|caption =Regioni transmembrana delle subunità NR1 e NR2B del NMDAR'''
'''|image =NR1-NR2B_subunit.png'''
'''|width ='''
'''|Symbol ='''
'''|AltSymbols ='''
'''|EntrezGene ='''
'''|Formula ='''
'''|Molecular_mass ='''
'''|OMIM ='''
'''|UniProt ='''
'''|PDB ='''
'''|ECnumber ='''
'''|Chromosome ='''
'''|Arm ='''
'''|Band ='''
'''|LocusSupplementaryData ='''
'''<nowiki>}}</nowiki>'''
}}
Riga 30 ⟶ 49:
=== Caratterizzazione molecolare dei NMDAR ===
Negli anni '90 vennero scoperti molteplici composti che potevano modulare selettivamente il NMDAR. Vennero quindi scoperte le subunità principali e accessorie dei NMDAR, a partire dalla scoperta degli inibitori della subunità NR2B.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P|cognome=PAOLETTI|titolo=NMDA receptor subunits: function and pharmacology|rivista=Current Opinion in Pharmacology|volume=7|numero=1|pp=39–47|accesso=2017-11-16|doi=10.1016/j.coph.2006.08.011|url=https://doi.org/10.1016/j.coph.2006.08.011|nome2=J|cognome2=NEYTON}}</ref>
== Struttura quaternaria del NMDAR ==
Il recettore è un eterotetramero dotato di subunità accessorie che può essere formato dai seguenti polimeri:
* NR1, la subunità principale presente in due copie nell'eterotetramero;
* NR2, la subunità principale responsabile della cinetica di NMDAR, presente in due copie nell'eterotetramero;
* NR3, una subunità accessoria con capacità modulatorie negative.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Jennifer M.|cognome=Loftis|titolo=The N-methyl-d-aspartate receptor subunit NR2B: localization, functional properties, regulation, and clinical implications|rivista=Pharmacology & Therapeutics|volume=97|numero=1|pp=55–85|accesso=2017-11-17|doi=10.1016/s0163-7258(02)00302-9|url=https://doi.org/10.1016/s0163-7258(02)00302-9|nome2=Aaron|cognome2=Janowsky}}</ref>
Queste subunità sono codificate da geni diversi e a causa di splicing alternativo, il riarrangiamento del loro mRNA può dare origine a isoforme diverse:
{| class="wikitable"
!Subunità
!Gene/Cromosoma
!Isoforme
!Fonte
|-
|NR1
|gene GRIN1;
Cromosoma 9
|8 isoforme: da 1a/b a 4a/b:
* NR1-1a, NR1-1b; NR1-1a è l'isoforma maggiormente espressa.
* NR1-2a, NR1-2b;
* NR1-3a, NR1-3b;
* NR1-4a, NR1-4b;
|<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L|cognome=KRISTIANSEN|titolo=NMDA receptors and schizophrenia|rivista=Current Opinion in Pharmacology|volume=7|numero=1|pp=48–55|accesso=2017-11-17|doi=10.1016/j.coph.2006.08.013|url=https://doi.org/10.1016/j.coph.2006.08.013|nome2=I|cognome2=HUERTA|nome3=M|cognome3=BENEYTO}}</ref>
|-
|NR2
|gene GRIN2A (Cromosoma 16);
gene GRIN2B (Cromosoma 12);
gene GRIN2C (Cromosoma 17);
gene GRIN2D (Cromosoma 19)
|NR2a;
NR2b;
NR2c;
NR2d
|<ref name=":1" />
|-
|NR3
|gene GRIN3A (Cromosoma 9);
gene GRIN3B (Cromosoma 19)
|NR3a;
NR3b
|<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/gene/116443|titolo=GRIN3A glutamate ionotropic receptor NMDA type subunit 3A [Homo sapiens (human)] - Gene - NCBI|sito=www.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2017-11-17}}</ref>
|}
== Siti di regolazione ==
| |||