Samsung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica Template:Azienda: adeguamento secondo le linee guida, aggiornamento informazioni
Riga 67:
Nel 1993, Lee Kun-hee liquida le dieci società controllate del gruppo Samsung, ridimensionando l'azienda, unendo le altre operazioni e concentrandosi principalmente su tre settori: elettronica, ingegneria e chimica. Samsung è diventato il più grande produttore di chip di memoria al mondo nel 1992, ed è il secondo produttore di chip, dopo Intel. Nel [[1995]], ha creato il suo primo schermo display a cristalli liquidi. Dieci anni più tardi, Samsung è diventato il più grande produttore al mondo di pannelli a cristalli liquidi.
 
[[Sony]], che non aveva investito in pannelli TFT-LCD di grandi dimensioni, contatta Samsung per cooperare e, nel 2006, nasce la joint venture S-LCD tra Samsung e Sony al fine di fornire un approvvigionamento di pannelli LCD per entrambi i costruttori. S-LCD era di proprietà di Samsung (50% più 1 azione) e Sony (50% meno 1 azione) e gestisce le sue fabbriche e strutture in Tangjung, [[Corea del Sud]]. Successivamente, il 26 dicembre 2011, viene annunciata l'acquisizione della quota di Sony da parte di Samsung della joint venture.
 
Rispetto ad altre grandi aziende coreane, Samsung sopravvisse alla crisi finanziaria asiatica del 1997 relativamente incolume. [[Samsung Motor]] venne però venduto alla [[Renault]]. A partire dal 2010, Renault Samsung è per l'80,1% di proprietà di Renault e per il restante 19,9% di proprietà di Samsung.
 
Inoltre, Samsung ha realizzato una gamma di aeromobili dal 1980 al 1990. L'azienda è stata fondata nel [[1999]] come Korea Aerospace Industries (KAI), il risultato della fusione tra le allora quattro grandi divisioni aerospaziali nazionali di Samsung Aerospace, Daewoo Heavy Industries, Hyundai Spazio e Aircraft Company. Tuttavia, Samsung produce ancora motori per aerei e turbine a gas.