Filarmonica della Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 43:
Lo Statuto viene modificato nel 1990: Claudio Abbado è inserito come Fondatore, al Sovrintendente del Teatro è attribuita la presidenza onoraria; nuovo presidente è [[Fedele Confalonieri]], mentre Schiavi resta vicepresidente. Nel 1999 il violinista Gianluca Scandola assume la carica di coordinatore artistico e assume la gestione dell'Associazione, dopo le dimissioni di Schiavi da Vicepresidente. Nel 2005 le nuove elezioni portano Schiavi alla carica, fino ad allora inedita, di Direttore Artistico.
Riccardo Muti, a seguito di un lungo conflitto con il Sovrintendente Carlo Fontana e in seguito alla sfiducia espressa dalla quasi unanimità dai lavoratori del Teatro, si dimette da Direttore Musicale del Teatro e da Direttore Principale della Filarmonica. Con lui rassegna le dimissioni il Presidente Fedele Confalonieri. Nuovo Presidente è l'avvocato Cesare Rimini, che sarà confermato, mentre Vicepresidente è l'oboista Francesco Di Rosa. In seguito alle elezioni del 2015 è nominato Presidente [[Federico Ghizzoni|Jean Pierre Mustier]], Amministratore Delegato di [[UniCredit]], mentre la vicepresidenza è assunta
== Discografia parziale ==
|