Pantomimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link ricorsivo
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 20:
Per ogni pantomimo si scriveva un apposito libretto che conteneva le parti cantate dal coro e che era chiamato ''fabula saltica''. Scrissero libretti, attività considerata all'epoca poco onorevole ma redditizia, [[Marco Anneo Lucano]] e [[Publio Papinio Stazio]]. La figura del ''pantomimo'' sopravvisse in parte, nel [[medioevo]], negli spettacoli [[giullare]]schi, mista a quella del mimo e degli spettacoli definiti "minori".
 
Tra i pantomimi più famosi dell'età imperiale si ricordano Pilade e Paride, che fu ucciso da [[Nerone]] dopo che egli gli fece da maestro per lungo tempo.<ref>[http://www.rivistaprometheus.it/rivista/iii68/teatro.htm ''Il "dopo Terenzio" fra Atellana e Pantomimo''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507050928/http://www.rivistaprometheus.it/rivista/iii68/teatro.htm |data=7 maggio 2006 }} di Vito La Paglia in ''Prometheus'', Anno III. N. 68 - lunedì 5 gennaio 2004 e [http://www.larchetipo.com/2008/lug08/teatro.pdf Articolo di Ovidio Tufelli] su ''L'Archetipo'' del luglio 2008, pag. 6</ref> Un altro Paride pantomimo visse forse sotto [[Domiziano]] ed ebbe una relazione con la di lui moglie, [[Domizia Longina]].
La pantomima è stata ideata dai romani e rappresentavano situazioni di tipo storico-mitologico o di azioni di vita quotidiana.
 
Riga 38:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.culturaitalia.beniculturali.it/pico/modules/focus/it/focus_0138.html?tema=key.language.extensions&T=1213354759007 Il pantomimo] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su culturaitalia.beniculturali.it
* [http://www.pantomime-mime.com] Pantomimo Collegamenti esterni
{{Controllo di autorità}}