Moto (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.252.2.143 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.56.151.73 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[Immagine:Leaving Yongsan Station.jpg|upright=1.4|thumb|Stazione di Yongsan]]
In [[fisica]] il
[[Storia della fisica|Storicamente]] il problema del moto è stato dunque il primo problema affrontato dalla fisica, direttamente applicato al moto dei corpi celesti con la [[meccanica celeste]] nell'ambito della [[rivoluzione scientifica]]. I calcoli delle [[traiettoria|traiettorie]] e delle forze esercitate dai corpi in moto basati sulle leggi [[Isaac Newton|newtoniane]] e delle [[fisica classica]], si dimostrarono efficaci fintanto che i [[fisico|fisici]] non si occuparono di fenomeni molto rapidi, come quelli della [[fisica atomica]] agli inizi del [[XX secolo]]. La forza del moto si chiama forza d'inerzia.
|