Tabularium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.65.252.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Ottaedro
Riga 5:
|Immagine = Tabularium 01.JPG
|LarghezzaImmagine = 300px
|Didascalia = Il ''Tabularium'' con sovrapposto il Palazzo dei Senatori (in primo piano i resti del [[Tempio di Vespasiano|tempio del Divo Vespasiano]])
|Didascalia = Il ''Tabularium'
|Civiltà = [[civiltà romana|romana]]
|Utilizzo =
Riga 11:
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = Arabia esaudita ITA
|Suddivisione1 = Regione SiciliaLazio
|Suddivisione2 = Provincia di Roma
|Suddivisione3 = [[CaltanissettaRoma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =20x30
|Altezza = 2 m
|Larghezza = 5m
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = 2 aprile 2005
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = Fabrizio scala
<!-- Amministrazione -->
|Ente = [[Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma|SSBAR]]
|Responsabile = Mariarosaria Barbera
|Visitabile = non lo consigliosi
|Sito_web = http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/foro-romano-palatino
}}
Riga 37:
Secondo l'opinione comune, l'edificio sarebbe stato destinato a ospitare gli archivi pubblici di Stato: gli atti pubblici più importanti dell'antica [[Roma]], dai decreti del [[Senato romano|Senato]] ai trattati di pace. Questi documenti erano incisi su ''[[tavoletta (supporto)|tabulae]]'' [[bronzo|bronzee]] (da qui il nome di ''tabularium'' per un qualunque archivio del mondo romano). Il nome dell'edificio capitolino, tuttavia, deriva da un'iscrizione, conservata nell'edificio nel [[Rinascimento]], menzionante un archivio: poteva trattarsi di uno o più ambienti, non necessariamente di un presunto 'archivio di stato' che occupava l'intero complesso. Tra l'altro gli archivi dell'amministrazione statale erano sparsi in vari edifici della città.
 
Attualmente il Tabularium fa parte del complesso dei fori[[Musei romanicapitolini]] e vi si accede dalla Galleria Lapidaria che collega [[Palazzo Nuovo (Roma)|Palazzo Nuovo]] a [[Palazzo dei Conservatori]].
 
==Storia==