Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92670670 di 95.249.39.58 (discussione) se notabili devono avere una voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
'''Trieste '''(<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/triˈɛste/}}<ref>{{Dipi|Trieste}}</ref>, {{Link audio|It-Trieste.ogg}}; ''Trieste'' in [[Dialetto triestino|triestino]]; ''Trst'' in [[lingua slovena|sloveno]]<ref>La denominazione in sloveno non è ufficiale ma la [[minoranza linguistica]] è soggetta a tutela, cfr. [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/trieste.pdf Comune di Trieste - Statuto].</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:204324}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[provincia di Trieste|omonima provincia]] e della regione [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
In base alla legge regionale 26/2014 "''Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia''", Trieste è sede dell'[[UTI Giuliana]] di cui fa parte con i comuni di [[Duino-Aurisina]], [[Monrupino]], [[Muggia]], [[San Dorligo della Valle|San Dorligo]] e [[Sgonico]] per un totale di circa {{formatnum:240000}} abitanti.
 
È il quindicesimo [[Comuni d'Italia per popolazione|comune italiano per popolazione]] (al 30 giugno 2016), nonché il più popoloso<ref>[http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/79-comuni/popolazione/ Lista di comuni del Friuli-Venezia Giulia per popolazione]</ref> e [[Città del Friuli Venezia Giulia|densamente popolato della regione]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/79-comuni/densita/ Comuni del FVG per densità di popolazione]</ref> mentre la sua area metropolitana conta circa 410000 abitanti.
 
Trieste, fulcro della regione storico-geografica della [[Venezia Giulia]], fa da ponte tra [[Europa occidentale]] e centro-meridionale, mescolando caratteri [[Mar Mediterraneo|mediterranei]] e [[Europa centrale|mitteleuropei]]. Il suo [[Porto di Trieste|porto]], oggi il più grande e importante d'Italia per flusso di merci ed uno degli snodi marittimi più importanti d'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/14_febbraio_10/trieste-primo-porto-italiano-supera-genova-2013-volume-merci-aumentato-15percento-a4906fe2-927e-11e3-b1fa-414d85bd308d.shtml|sito=http://www.corriere.it/|titolo=Trieste è il primo porto italiano e supera Genova|editore=MCS Mediagroup|accesso=29 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.travel365.it/porti-piu-grandi-Italia.htm|titolo=I 10 Porti più grandi d'Italia|pubblicazione=www.travel365.it|accesso=5 gennaio 2017}}</ref>, fu il principale sbocco marittimo dell'[[Impero Asburgico]], che nel [[1719]] gli riconobbe lo status di [[Porto Franco (economia)|porto franco]]. Tutt'oggi il porto rimane di fondamentale importanza per il transito di merci internazionali.<ref>{{Cita news|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2017/01/26/news/trieste-si-conferma-primo-porto-italiano-nel-2016-1.14775680|titolo=Trieste si conferma primo porto italiano nel 2016 - Cronaca - Il Piccolo|pubblicazione=Il Piccolo|data=26 gennaio 2017|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>