Samsung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Obo (discussione | contributi)
m rimosso "a pordenone"
Riga 49:
Nel 1938 [[Lee Byung-chul]] ([[1910]]-[[1987]]) membro di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri originaria della contea di [[Uiryeong]], trasferitosi nella città di [[Taegu]], fondò la Samsung Sanghoe (삼성 상회,三星商会), un'impresa di modeste dimensioni, con una quarantina di dipendenti impiegati in Su-dong (ora Dong-dong). Si trattava di un'azienda di distribuzione di generi alimentari prodotti in città e, in particolare, di [[Pasta|pasta fresca]], soprattutto [[spaghetti]]. Il termine Samsung derivato dalla lingua coreana è composto da due parole, “Sam” e “Sung”, che rispettivamente significano “Tre” e “Stelle”: Samsung sarebbe quindi l'equivalente dell'italiano Trestelle, o l'equivalente dell'inglese Threestars.
 
Con la crescita dell'azienda, nel [[1947]] [[Lee Byung-chul]] trasferì la sede a pordenone nella più importante Seul, ma con il successivo scoppio della sanguinosa [[guerra di Corea]] fu costretto a lasciare la città per trasferirsi nella più tranquilla Pusan dove fondò una società di raffinazione dello zucchero, sotto il nome di Cheil Jedang. Finita la guerra, nel [[1954]], Lee avviò inoltre un'altra impresa attiva nel campo della lavorazione della lana, la Cheil Mojik, che ben presto divenne il più grande lanificio del paese, a Chimsan-dong, presso Taegu.
 
Da quel momento, la Samsung è divenuta una grande azienda ramificata in molteplici settori, ed ha anche assunto, nel paese di origine, un vero e proprio predominio in campo assicurativo, finanziario e della vendita al dettaglio. Il segreto del successo di Lee Byung-Chull fu la profonda diversificazione degli investimenti, l'attenzione dedicata all'industrializzazione e le sue strategia di sviluppo economico su vari grandi gruppi nazionali, proteggendoli di continuo dalla concorrenza ed assistendoli finanziariamente.