Utente:FabiorWikiTIM/Post-verità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
=== L'Accademia della Crusca ===
L'[[Accademia della Crusca]] ha studiato il neologismo ''post-verità'', che descrive una società in cui conta apparenza e non sostanza:, una moda distorta dei nostri tempi, amplificata dalla velocità dei ''media'':; ad esempio, un'immagine simbolo della I [[Guerra del Golfo]] era quella di un cormorano sporco di petrolio. Ma lì non c'erano cormorani: la foto era stata scattata in Russia ma, diffusa ad arte, diventò la verità storico-politica di un altro luogo.
 
Il 25 novembre 2016, in un intervento dal titolo ''Viviamo nell'epoca della post-verità?'', [[Marco Biffi]]<ref>Componente della Consulenza Linguistica dell'[[Accademia della Crusca]].</ref> ha scritto: «La rete ha senza dubbio delineato i connotati fondamentali di questa dimensione ''oltre la verità''. 'Oltre' è il significato che qui sembra assumere il prefisso 'post' (invece del consueto 'dopo'): si tratta cioè di un 'dopo la verità' che non ha niente a che fare con la cronologia, ma che sottolinea il superamento della verità fino al punto di determinarne la perdita di importanza. E, analizzando le modalità in cui il superamento si concretizza di volta in volta, colpisce la vocazione profetica che la parola nasconde tra le sue lettere: la post-verità, infatti, spesso finisce per scivolare nella ''verità dei post'' (come è successo spesso sulla rete proprio in relazione alle campagne politiche legate alla [[Brexit]] o alle elezioni americane).»<ref name=Crusca>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/viviamo-nellepoca-post-verit|titolo=Viviamo nell'epoca della post-verità?|autore=Accademia della Crusca|anno= 25 Novembre 2016}}</ref>