Enzo Colacino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Ho creato le categorie Biografia, Teatrografia, Libri e Curiosità |
||
Riga 2:
{{W|registi|arg2=attori italiani|novembre 2017}}
{{Bio
| Titolo =
| Nome =
| Cognome = Colacino
|
| CognomePrima =
| PostCognome = all'anagrafe '''Vincenzo Colacino'''
| PostCognomeVirgola = ▼
| ForzaOrdinamento = ▼
▲|PostCognomeVirgola =
| PreData =
▲|ForzaOrdinamento =
|
| LuogoNascita = Catanzaro▼
| LuogoNascitaLink = ▼
▲|LuogoNascita = Catanzaro
| LuogoNascitaAlt = ▼
▲|LuogoNascitaLink =
| GiornoMeseNascita = 15 Marzo▼
▲|LuogoNascitaAlt =
| AnnoNascita = 1948▼
▲|GiornoMeseNascita = 15 Marzo
| NoteNascita =
▲|AnnoNascita = 1948
|
|
|
| GiornoMeseMorte =
|
|
|
| Attività = regista▼
|Epoca = ▼
| Attività2 = comico▼
|Epoca2 = ▼
| Attività3 = scrittore▼
| AttivitàAltre = ▼
▲|Attività = regista
▲| Epoca =
▲|Attività2 = comico
▲| Epoca2 =
▲|Attività3 = scrittore
| Nazionalità = italiano▼
▲|AttivitàAltre =
| NazionalitàNaturalizzato = ▼
▲|Nazionalità = italiano
| Cittadinanza =
▲|NazionalitàNaturalizzato =
|
| PostNazionalità =
|
| FineIncipit =
| Immagine = Enzocolacino.jpg▼
▲|Immagine = Enzocolacino.jpg
}}
== Biografia ==
Autore di celebri commedie in dialetto calabrese, vanta all'attivo più di seicento esibizioni nei vari teatri calabresi.
* ''Ccu i sordi s’acconza tuttu''▼
* ''Fama amura e malatia''▼
* ''Clinica privata''▼
Fa della satira pungente e della "calabresità" il suo marchio di fabbrica, toccando temi anche molto delicati con ironia e tanta umanità.
Riga 53 ⟶ 48:
In alcune esibizioni si diletta a recitare versi di poeti catanzaresi tra i quali [[Achille Curcio]] di cui è grande amico e [[Giovanni Patari]], che fu anche autore di una rivista satirica a Catanzaro nei primi del novecento e che in un certo senso potrebbe considerarsi come il predecessore ed il mentore.
Enzo Colacino é autore di due libri in dialetto
<ref>[http://catanzaropolitica.it/lanno-che-gia-arrivato-secondo-enzo-colacino/ L’anno ch’è già arrivato, secondo Enzo Colacino]</ref>
<ref>{{cita web|url=http://www.enzocolacino.it|titolo=Sito personale}}</ref>
Nel corso dell’anno 2000 Enzo Colacino è stato chiamato dall’IRSAI di Catanzaro come relatore su “Teatro e Scuola” Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado.
Nel mese di giugno del 2002 è stato ospite della comunità calabrese di Toronto per due settimane riscuotendo notevole successo di simpatia e di pubblico.
Ha collaborato con una rubrica dal titolo “''Secundu mia''” al mensile “''Il Catanzaro''” quando la squadra ha militato nell’ultimo campionato di serie B. Da settembre 2007 ad agosto 2008 è stato presente sulla prima pagina del “''[[Il Domani della Calabria|Il Domani]]''” ogni domenica con una rubrica di satira politica, ed attualmente scrive settimanalmente per la testata il “[[Quotidiano della Calabria]]” ovviamente in dialetto Catanzarese.
Nel 2007 cura la Direzione Artistica della prima edizione del "''Festival del Vernacolo''<ref>{{Cita web|url=http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=print&sid=10925|titolo=Programma del primo "Festival del Vernacolo" di Catanzaro}}</ref>", la rassegna dedicata alle compagnie catanzaresi organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro.[[File:Giangurgolocolacino.jpg|thumb|Enzo Colacino rappresenta Giangurgolo]]
Grande plauso a Enzo Colacino lo si deve per aver ridato vita all'antica maschera catanzarese di [[Giangurgolo]] riportandolo in auge in alcune manifestazioni e spettacoli in giro per l'Italia.<ref>[http://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=67719 Giangurgolo interpretato da Colacino tra le Maschere d'italia]</ref>
== Televisione ==
Tante le apparizioni in Tv dell'artista. Le prime risalgono agli anni ’80 quando interveniva come presidente dell’ABC ( Associazione Bidelli Calabresi) nel programma “Scopri il Mondo” sulle reti di Telespazio Calabria; poi ospite fisso in trasmissioni di intrattenimento e sportive sulle reti locali; di grande successo e ascolti le puntate andate in onda anche sul satellite di “Non solo cabaret” come cabarettista e poi nell’ultimo anno come conduttore.
== Teatrografia ==
=== Attore Teatrale ===
* 1989: ''Turuzzu e Luvicia''
* 1990: ''Setta ottu nova e decia''
* 1990: ''Bongiornu e aguri''
* 1992: ''Cui sìmina amuri..meta cuntentizza''
* 1992: ''Basta abbasta e suverchja''
* 1993: ''A vucca è na ricchizza''
* 1993: ''Dui càmbari e serbizzi''
* 1995: ''Candida''
* 1995: ''Virus''
* 1996: ''I funghi però''
* 1997: ''Giangurgolo''
=== Regista e Attore Teatrale ===
▲* ''1998: Ccu i sordi s’acconza tuttu''
▲* ''1999: Fama amura e malatia''
▲* ''2001: Clinica privata''
* ''2009: Titina a la quarantina''
== Libri ==
* ''E cchi ni manca?'', Catanzaro, Vip Comunicazione, 1994.
* ''Parrandu Parrandu'', Catanzaro, Autoproduzione, 2000.
== Curiosità ==
* Su Rai 2 ha recitato nella trasmissione “[[Misteri (programma televisivo)|Misteri]]” per la ricostruzione del “Giallo del Cavalcavia” legato ad un fatto realmente accaduto negli anni ’30 e che ebbe come scenario il Ponte di Siano, a Catanzaro.
* Ha collaborato periodicamente con giornali cittadini scrivendo rubriche di satira in dialetto catanzarese.
== Note ==
Riga 64 ⟶ 98:
{{portale|biografie|teatro}}
[[Categoria:Carriera]]
|