Polikarpov I-16: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Una nuova versione: Elimino ripetizione superiore/superiorità nella stessa frase |
m →Nella Guerra di Spagna: Eliminato errore di grammatica |
||
Riga 131:
Nelle operazioni di Spagna, furono impiegati quasi 500 esemplari del caccia sovietico I-16, di cui oltre 40 furono abbattuti in combattimento o distrutti al suolo. Sarebbe errato ritenere il piccolo monoplano russo inferiore ai caccia che gli vennero opposti. L'I-16, che venne anche costruito su licenza ad [[Alicante]], in una ventina di esemplari, surclassò anzi ampiamente il tedesco [[Heinkel He 51]], e dovette cedere nel confronto con l'italiano [[Fiat C.R.32]].<ref name="Fabbri p321-328" />
Contro i Bf 109 il problema era la minore velocità, non certo la minore manovrabilità, ma i tedeschi utilizzavano i loro caccia con attacchi in picchiata da quote superiori. I caccia sovietici si trovavano a controbattere manovrando stretti oppure addirittura salendo in verticale e sparando addosso ai caccia che scendevano picchiata con il loro volume di fuoco; in ogni caso però bisognava vedere per primi gli avversari.
I caccia Bf 109 forse abbatterono, pochi com'erano, meno I-16 dei C.R.32, ma erano i più temuti e costituivano la migliore macchina dei nazionalisti. Per affrontarli, impedendo loro di attaccare da alte quote, vennero comprati 24 motori americani con turbocompressore e montati su altrettanti I-16 che arrivarono a operare anche a 8 000 m. Essi erano conosciuti come Naz Fria, "naso freddo". Il normale nome era invece, Moscas o Rata ("topo", perché apparivano in cielo a branchi come i topi di fogna). Il secondo nome lo attribuivano i nazionalisti. Ma le qualità dell'I-16 sono provate dal fatto che, al termine delle ostilità, i "RATA" superstiti furono presi in forza dall'aeronautica franchista, che li
Il caccia I-16 combatté fino alla fine della guerra, e molti esemplari superstiti ai 3 anni di guerra vennero riutilizzati dall'aviazione franchista, operando assieme ai Bf 109 e C.R.32 ex rivali. In ogni caso, un osservatore attento avrebbe potuto agevolmente individuare nei duelli tra caccia monoplani ad alte prestazioni il futuro del combattimento aereo, cosa che sarebbe stata presto confermata.
|