Utente:BigUp/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BigUp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
BigUp (discussione | contributi)
Riga 62:
Lo stesso giorno, ronde delle truppe imperiali si portarono in ricognizione nei dintorni di Colorno, al fine di studiare i movimenti nemici: alcuni di esse marciarono fino a ridosso delle prime trincee difensive dell'accampamento di Sacca. Nel ritirarsi alle prime schermaglie francesi, notarono un grosso corpo di cavalleria che avanzava verso Colorno, valutato come il preludio di un imminente attacco al paese. Le truppe di Württemberg vennero schierate in difesa e venne ordinato all'artiglieria di accelerare la marcia, che arrivarono il giorno dopo al campo.
 
All'alba del 4 giugno, il Marchese di Maillebois, unitamente al Maresciallo di campo Signor d’Affres Marchese dell’Isle, il Signor di Thomè Brigadiere, Charles-René Armand Duca di Tremoille e Colonnello del Reggimento di Champagne e il Signor di Souillac Tenente Colonnello del Reggimento di Picardie, avanzò verso Colorno alla testa di venti compagnie di granatieri e di altrettante di picchetti, suddivisi in quattro colonne si misero in marca alla volta di Colorno. Queste truppe entrarono da tre differenti posizioni in quella parte del paese che rimane al di là della [[Parma (torrente)|Parma]] verso nord, penetrando di casa in casa e cacciando i nemici. I colornesi rimasero fedeli al Duca di Parma, [[Carlo III di Spagna|Don Carlo]], legittimo discendente di casa Farnese, e anche i Preti e paesani del luogo combatterono contro gli invasori austro-tedeschi.
 
Le truppe franco-sarde si disposero in ordine di battaglia lungo la destra e la sinistra del ponte di Colorno per tenerlo coperto da eventuali attacchi Imperiali, e poter attaccare con più sicurezza l'altro ponte di pietra che era sulla foce al torrente [[Lorno]] poiché era ancora sotto il controllo di un presidio austriaco.