QWOP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli
Riga 19:
}}
 
'''''QWOP''''' è un [[Videogioco per browser|browser game]] del 2008 creato dall'ex bassista dei [[Cut Copy]] Bennett Foddy, basato sulla [[Fisica Ragdoll|fisica ragdoll]]. Il giocatore controlla un atleta chiamato "Qwop" utilizzando i tasti Q, W, O e P (nella modalità per due giocatori, il primo utilizza i tasti Q, W, E ed R ed il secondo utilizza i tasti U, I, O e P). Un paio d'anni dopo la pubblicazione del gioco, esso diventò un [[fenomeno di internet]] nel dicembre del 2010. Il gioco aiutò il sito internet di Foddy (Foddy.net) a raggiungere le 30 milioni di visite.<ref name="wired_pain_no_gain"><citeFred class="citation web" contenteditable="false">Benenson, Fred (August 2, agosto 2011). </cite></ref>
 
== Background ==
[[File:Bennett Foddy.jpg|left|thumb|Il creatore di ''QWOP'', Bennett Foddy, nell'ottobre del 2009.]]
''QWOP ''venne creato nel novembre del 2008 da Bennett Foddy per il suo sito Foddy.net.<ref name="QWOP info"><cite{{Cita classweb |url="citation web">[http://www.thegameslist.com/game/3280/QWOP |titolo="QWOP"] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090703002700/http://www.thegameslist.com/game/3280/QWOP |datadataarchivio=3 luglio 2009 }}. </cite></ref> Imparò da autodidatta a creare videogiochi mentre stava rimandando la scrittura della sua tesi per la laurea in [[filosofia]].<ref name="Gamasutra"><citeMike class="citation web" contenteditable="false">Rose, Mike (February 13, febbraio 2012). </cite></ref> Foddy affermò che era stato un giocatore dall'età di cinque anni, quando ebbe in regalo il suo primo computer (un [[Sinclair ZX Spectrum|Sinclair Spectrum]] 48k).<ref name="Gamasutra"/>
 
== Gameplay e critiche ==
Il giocatore controlla un atleta chiamato "Qwop", che sta partecipando in una gara dei [[100 metri piani]] ai [[Giochi olimpici]]. Utilizzando solo i tasti Q, W, O e P, i giocatori devono controllare il movimento delle gambe dell'atleta per farlo muovere in avanti senza farlo cadere.<ref><cite class="citation{{Cita web" contenteditable|url="false">[http://www.indiegames.com/blog/2008/11/browser_game_pick_qwop_olympic.html |titolo="Browser Game Pick: QWOP (Benzido)"].|data=7 novembre 2008-11-07<span class="reference-accessdate">. </span></cite>}}</ref> I tasti Q e W muovono le cosce dell'atleta, mentre i tasti O e P muovono i suoi polpacci. Il tasto Q sposta la coscia destra del corridore in avanti e la sinistra indietro, mentre il tasto W fa l'opposto. I tasti O e P funzionano allo stesso modo di Q e W, ma con i polpacci.
 
Anche se l'obiettivo di ''QWOP'' è semplice, il gioco, fin da quando venne rilasciato, divenne famoso per la sua difficoltà nel controllare l'atleta.<ref name="What's so hard about QWOP?"><citeEd class="citationBiado news"(14 contenteditable="false">Biado,dicembre Ed (2010-12-14). </cite></ref><ref><citeBaby class="citation web" contenteditable="false">Prokrastination, Baby (February8 8,febbraio 2012). </cite></ref> Foddy ha dichiarato di ricevere una grande quantità di [[hate mail]] per la creazione di ''QWOP''.<ref name="QWOPoficialinfo">Bennett Foddy, Bennett (Decemberdicembre 2010).</ref> Secondo Wired Magazine, seppur il gioco abbia ricevuto critiche per i suoi [[Tastiera (informatica)|comandi]],<ref name="What's so hard about QWOP?"/> ha aiutato il sito di Foddy a raggiungere le 30 milioni di visite<ref name="wired_pain_no_gain"/> ed è stato giocato da milioni di persone, anche se recentemente le visite sono diminuite.<ref><citeFilipe class="citation web" contenteditable="false">Salgado, Filipe (February 6, febbraio 2012). </cite></ref>
 
== QWOP nella cultura di massa ==
[[File:QWOP Featured in 2011.jpg|thumb|''QWOP'' esposto al Museum of Modern Art a New York nel luglio del 2011.]]
Il 27 luglio del 2011, ''QWOP'' venne esposto nel [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] in un evento chiamato “[[Videogioco arcade|Arcade]]”, ospitato dalla compagnia [[Kill Screen]].<ref name="Kill Screen Hosts Game Night at the Museum"><citeBarbara class="citationChai news"(28 contenteditable="false">Chai,luglio Barbara (2011-07-28). </cite></ref>
 
Il [[Guinness dei primati]] premiò Roshan Ramachandra, residente di [[Chintamani]], per la più veloce gara di 100 metri piani sul gioco (durata 51 secondi), il 10 aprile del 2013.<ref>[{{Cita web |url=http://challengers.guinnessworldrecords.com/challenges/160-fastest-100m-run-qwop-flash-game |titolo=Fastest 100m run, QWOP (flash game)] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315155736/http://challengers.guinnessworldrecords.com/challenges/160-fastest-100m-run-qwop-flash-game |datadataarchivio=15 marzo 2013 }}. challengers.guinnessworldrecords.com.</ref>
 
''QWOP'' apparve nell'anteprima della nona stagione della sitcom ''[[The Office (serie televisiva 2005)|The Office]]''.<ref name="rantgaming">Johnson, Ryan.</ref>
 
== Versioni alternative ==
Il gioco venne rilasciato per [[iPhone]] nel 2011.<ref name="QWOP for iOS. Play QWOP on your iPhone!"><cite class="citation{{Cita web" contenteditable|url="false">[http://qwop.foddy.net/ |titolo="QWOP for iOS.]</cite>}}</ref><ref name="QWOP at iPhone"><cite class="citation{{Cita web" contenteditable|url="false">[http://itunes.apple.com/us/app/qwop-for-ios/id410319945?mt=8 |titolo="QWOP for iOS for iPhone, iPod touch, and iPad on the iTunes App store"].</cite><span class="Z3988" title="ctx_ver=Z39.88-2004&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3AQWOP&rft.btitle=QWOP+for+iOS+for+iPhone%2C+iPod+touch%2C+and+iPad+on+the+iTunes+App+store&rft.genre=unknown&rft_id=http%3A%2F%2Fitunes.apple.com%2Fus%2Fapp%2Fqwop-for-ios%2Fid410319945%3Fmt%3D8&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook" contenteditable="false">&nbsp;</span>}}</ref> L'applicazione ha lo stesso gameplay del gioco originale, ma con comandi diversi. Il giocatore controlla le braccia e le gambe di QWOP muovendo i suoi pollici sullo schermo.<ref name="QWOP for iOS by Bennett Foddy app detail"><cite class="citation{{Cita web" contenteditable|url="false">[http://www.148apps.com/app/410319945 |titolo="QWOP for iOS by Bennett Foddy app detail"]. |pubblicazione=148apps<span class="reference-accessdate">. </span></cite>}}</ref> [[Kotaku]] ha definito la versione per iPhone "del 4000% più impossibile" rispetto al gioco originale<ref><citeOwen class="citation web" contenteditable="false">Good, Owen (December 23, dicembre 2010). </cite></ref> ed "una sfida olimpionica per i pollici".<ref><citeMichael class="citation web" contenteditable="false">McWhertor, Michael (January 1,º gennaio 2011). </cite></ref>
 
Una versione per due giocatori di ''QWOP'' chiamata ''2QWOP'' venne pubblicata nel febbraio del 2012,<ref><citeOwen class="citation web" contenteditable="false">Good, Owen (February 19, febbraio 2012). </cite></ref> dopo essere stata presentata ad un evento ad [[Austin]] chiamato "The Foddy Winter Olympics", presentando una selezione di videogiochi creati da Bennett Foddy.<ref><citeBen class="citation web" contenteditable="false">Alford, Ben (February 10, febbraio 2012). </cite></ref><ref><citeBen class="citation web" contenteditable="false">Alford, Ben (February 20, febbraio 2012). </cite></ref>
 
== Note ==
Riga 47:
 
== Collegamenti esterni ==
* <span{{Cita class="official-website"><spanweb class|url="url">[http://www.foddy.net/Athletics.html Sito ufficiale]</span></span> |titolo=Modalità giocatore singolo|pubblicazione=sito ufficiale}}
* <span{{Cita class="official-website"><spanweb class|url="url">[http://www.foddy.net/2QWOP.html Sito ufficiale]</span></span><span class|titolo="official-website"></span> Modalità due giocatori|pubblicazione=sito ufficiale}}
 
{{Portale|internet|videogiochi}}