Enzo Colacino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho creato le categorie Biografia, Teatrografia, Libri e Curiosità |
Ho aggiunto delle curiosità e ingrandito le immagini, caricando la stessa di migliore qualità. Ho inserito una news verificata, sulla partecipazione di Colacino ad una trasmissione tv. |
||
Riga 1:
{{O|registi|arg2=attori|novembre 2017}}
{{W|registi|arg2=attori italiani|novembre 2017}}
[[File:Enzo Colacino.jpg|miniatura|290x290px|Enzo Colacino]]
== Biografia ==
Riga 52 ⟶ 14:
<ref>{{cita web|url=http://www.enzocolacino.it|titolo=Sito personale}}</ref>
Nel Giugno del 2002 è stato ospite della Comunità Calabrese di Toronto, in Canada, per un tour di due settimane, terminato con uno spettacolo di beneficienza conclusivo al Verdi Convention Center, alla presenza di 500 partecipanti alla cena di gala per la raccolta fondi.
Ha collaborato con una rubrica dal titolo “''Secundu mia''” al mensile “''Il Catanzaro''” quando la squadra ha militato nell’ultimo campionato di serie B. Da settembre 2007 ad agosto 2008 è stato presente sulla prima pagina del “''[[Il Domani della Calabria|Il Domani]]''” ogni domenica con una rubrica di satira politica, ed attualmente scrive settimanalmente per la testata il “[[Quotidiano della Calabria]]” ovviamente in dialetto Catanzarese.
Nel 2007 cura la Direzione Artistica della prima edizione del "'''''Festival del Vernacolo'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=print&sid=10925|titolo=Programma del primo "Festival del Vernacolo" di Catanzaro}}</ref>", la rassegna dedicata alle compagnie catanzaresi organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro.[[File:Giangurgolocolacino.jpg|thumb|Enzo Colacino rappresenta ''Giangurgolo''|299x299px]]
Grande plauso a Enzo Colacino lo si deve per aver ridato vita all'antica maschera catanzarese di [[Giangurgolo]] riportandolo in auge in alcune manifestazioni e spettacoli in giro per l'Italia.<ref>[http://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=67719 Giangurgolo interpretato da Colacino tra le Maschere d'italia]</ref>
== Televisione ==
Su [[Rai 2]] ha recitato nella trasmissione [[Misteri (programma televisivo)|''Misteri'']] per la ricostruzione del “Giallo del Cavalcavia” legato ad un fatto realmente accaduto negli anni ’30 e che ebbe come scenario il Ponte di Siano, a [[Catanzaro]].
[[File:Enzo Colacino in Unti e Bisunti.jpg|alt=Enzo Colacino in una scena del programma Unti e Bisunti|miniatura|348x348px|Enzo Colacino in una scena di ''Unti e Bisunti'']]
Viene spesso invitato in trasmissioni di intrattenimento e sportive sulle reti locali catanzaresi.
Ha partecipato ad un episodio del programma televisivo ''[[Unti e bisunti|Unti e Bisunti]]'' andata in onda il 25 Settembre del 2015, sul canale tv digitale ''[[DMAX (Italia)|DMax]]''.
[https://it.dplay.com/dmax/unti-e-bisunti/calabria/ Nell'episodio], girato in Calabria e dedicato alla cucina calabrese, Colacino interpreta il ruolo di uno degli "Uomini col Morzello", nella realtà i soci della "Antica Congrega Tre Colli" di Catanzaro.
== Teatrografia ==
Riga 87 ⟶ 55:
== Libri ==
* '''''E cchi ni manca?''''', Catanzaro, Vip Comunicazione, 1994.
* '''''Parrandu Parrandu''''', Catanzaro, Autoproduzione, 2000.
== Curiosità ==
* Su Rai 2 ha recitato nella trasmissione “[[Misteri (programma televisivo)|Misteri]]” per la ricostruzione del “Giallo del Cavalcavia” legato ad un fatto realmente accaduto negli anni ’30 e che ebbe come scenario il Ponte di Siano, a Catanzaro.
* Ha collaborato periodicamente con giornali cittadini scrivendo rubriche di satira in dialetto catanzarese.
* In occasione delle riprese girate a Catanzaro, della trasmissione [[Unti e bisunti|''Unti e Bisunti'']], Colacino è stato proclamato Primo Socio Onorario della "Antica Congrega Tre Colli" di Catanzaro, associazione culturale per la promulgazione e conservazione dell'Illustrissimo [[Morzeddhu|Morzello]] piatto tipico catanzarese e delle tradizioni locali.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/EnzoColacino/videos/10152661509755894/|titolo=Enzo Colacino viene proclamato Primo Socio Onorario della "Antica Congrega Tre Colli" di Catanzaro}}</ref>
* Una sua commedia “''Fama amura e malatia''” è stata tradotta in dialetto napoletano e portata in scena in Campania dalla compagnia ''"Il Carro di Picchipò"'' di Lamberto Lamberti. Questi, un catanzarese da trent’anni a Napoli ha interpretato la parte di Colacino mantenendo in scena il dialetto Catanzarese.<ref>{{Cita web|url=http://www.carrodipicchipo.it/carro-picchipo/|titolo=La Compagnia "Il Carro di Picchipò" porta in scena Fama Amura e Malatia di Enzo Colacino}}</ref>
== Note ==
|