Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituzione "Portale Fascismo"->"Portale|Fascismo"; correzioni di stile AWB |
|||
Riga 15:
Per quanto le richieste da parte della [[Sinistra (politica)|sinistra]] comunista di un intervento attivo siano forti, i parlamentari dell'opposizione hanno molti dubbi sulla possibilità di coinvolgere le masse e costringere il re [[Vittorio Emanuele III]] a far arrestare [[Benito Mussolini|Mussolini]] ed indire nuove [[Elezione|elezioni]].
Il
I parlamentari, ancor prima del ritrovamento del cadavere di Matteotti, si riunivano in un'altra sala di Montecitorio, ritenendo impossibile svolgere i lavori nel parlamento vista l'irrispettosità nei confronti della legge che il governo di Mussolini dimostrava. In seguito, il [[27 giugno]], decisero di attuare la secessione aventiniana.
Ad essa partecipò tutta l'opposizione eccetto i comunisti, che si rifiutarono di lasciare il parlamento in mano ai fascisti, che avrebbero potuto convalidare qualsiasi legge senza alcuna opposizione.
Riga 32:
==Il discorso del 3 gennaio e le sue conseguenze==
In un discorso breve ma intenso e durissimo, Mussolini dice:
▲''Dichiaro qui, al cospetto di quest'assemblea e davanti al popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto avvenuto. Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di quest'associazione a delinquere.''
Mussolini, dunque, non sconfessa e non si allontana da quanto accaduto, ed anzi se ne prende la piena responsabilità (pur non facendo alcun esplicito riferimento). In questo modo vede le basi del suo consenso rafforzate. Contemporaneamente riceve l'influenza positivissima della perdita di fiducia della popolazione nei confronti dell'opposizione, incapace di una reale rivolta nei confronti delle prepotenze ed incapace, quindi, di governare un Paese in cui era necessario un "uomo forte".
Riga 61 ⟶ 60:
*[[Giacomo Matteotti]]
{{Portale
[[Categoria:Regno d'Italia (1861-1946)|Aventino]]
|