Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: rinomino parametri e altri fix infobox name using AWB
m standard
Riga 55:
| Ref =
}}
La '''Classeclasse Sa'ar''' ([[ebraico]]: סער, [[lingua italiana|italiano]]: tempesta) è una famiglia di [[Fast Attack Craft|unità litoranee d'attacco veloci]] il cui progetto è stato sviluppato dai cantieri [[Lürssen]] sul progetto della [[classe Jaguar (motosilurante)|classe Jaguar]] per la [[Marina militare israeliana]].
== Origine del progetto ==
[[Israele]], con la minaccia rappresentata dalle [[Motocannoniera missilistica|motomissilistiche]] fornite dai [[Unione Sovietica|sovietici]] e [[Egitto]] e [[Siria]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e armate di missili [[P-15|Styx]] cercava di procurarsi imbarcazioni simili, ma non riuscendo a procurarsi in [[Occidente (civiltà)#I due Occidenti|occidente]] un [[missile antinave]] iniziò a sviluppare in modo indipendente un proprio missile antinave realizzando il missile [[Gabriel (missile)|Gabriel]] che rispetto ai suoi omologhi sovietici presentava il vantaggio di avere la capacità di volare dopo il lancio a bassa quota quasi sul mare e quindi evitare di essere individuato dai radar. La piattaforma naturale per imbarcare questo tipo di missile venne individuate nelle motocannoniere tedesche della Classeclasse Jaguar.
 
Alla fine del [[1962]] il [[Primi ministri di Israele|Primoprimo ministro]] [[David Ben-Gurion]] inviò il vice ministro della difesa [[Shimon Peres]] in [[Germania Ovest|Germania]] per incontrare il [[Cancelliere federale (Germania)|cancelliere]] [[Konrad Adenauer|Adenauer]] che accettò di rifornire di armi Israele come parte di un tentativo di riparazione per i crimini commessi dalla [[Germania nazista]] contro l'ebraismo mondiale, firmando un contratto per la fornitura ad Israele di dodici unità del tipo Jaguar da costruire nei cantieri tedeschi, con la clausole che l'accordo dovesse rimanere segreto per non incorrere nell'ira dei [[paesi arabi]].
 
Per potere ospitare gli apparati di comunicazione e i diversi sistemi elettronici è stato necessario allungare lo scafo di 2,4 [[Metro|metri]]. Le unità avevano lo [[scafo]] in [[acciaio]] e la sovrastruttura in [[leghe di alluminio|lega leggera]].