Vendicatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni - Template con parametri duplicati) |
|||
Riga 160:
| precedente = New Avengers (Vol. 1)
| successivo = New Avengers (Vol. 3)
| formato larghezza =
| formato altezza =
Riga 184 ⟶ 183:
| precedente = New Avengers (Vol. 2)
| successivo = New Avengers (Vol. 4)
| formato larghezza =
| formato altezza =
Riga 207 ⟶ 205:
| precedente = New Avengers (Vol. 3)
| successivo =
| formato larghezza =
| formato altezza =
Riga 345 ⟶ 342:
}}
La prima serie a ospitare le storie del gruppo di supereroi, ''The Avengers'' (Vol. 1{{Vol|2}})'','' esordì nel 1963 e verrà pubblicata per 402 numeri fino al 1996.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV1|titolo=Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/1991/avengers_1963_-_1996|titolo=Avengers (1963 - 1996) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> {{senza fonte|la serie avrebbe dovuta essere pubblicata in appendice alla collana Daredevil ma poi si preferì realizzare una nuova serie dedicata al gruppo.}}. L'idea di fondo fu di unire alcuni supereroi provenienti da altre testate della Marvel, come [[Henry Pym|Ant-Man]], [[Wasp (personaggio)|Wasp]] e [[Hulk]], dalla collana antologica ''[[Tales to Astonish
In parallelo alla serie principale nel 1984 venne edita una miniserie di quattro numeri che presenta le origini del dipartimento californiano del gruppo, ''West Coast Avengers'' (Vol. 1),<ref name=":8" /> alla quale seguì l'anno successivo la seconda serie, ''West Coast Avengers'' (Vol. 2)<ref name=":9" /> che nel 1989 cambiò nome in ''Avengers West Coast'', che venne pubblicata fino al 1994 per complessivi 102 numeri.<ref name=":10" />
=== ''Heroes Reborn'' (1996-2010) ===
Durante il crossover [[Heroes Reborn (Marvel)|Heroes Reborn]], nel quale i supereroi dell'universo Marvel vennero esiliati per un anno in un universo alternativo, nel [[1996]] si decise di rilanciare la serie facendo esordire ''The Avengers'' (Vol. 2), scritta da [[Rob Liefeld]], [[Jim Valentino]] e [[Walter Simonson]];<ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/3621/avengers_1996_-_1997|titolo=Avengers (1996 - 1997) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV2|titolo=Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> questa seconda serie venne poi chiusa l'anno seguente e sostituita dalla terza, ''The Avengers'' (Vol. 3), esordita nel febbraio 1998 e inizialmente gestita da [[Kurt Busiek]] e [[George Pérez]];<ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/354/avengers_1998_-_2004|titolo=Avengers (1998 - 2004) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> verrà pubblicata fino ad agosto [[2004]] quando, in concomitanza dei 500 numeri editi complessivamente nelle tre serie<ref>considerando i 402 della prima serie, i 13 numeri della seconda e gli 84 della terza aveva pubblicato 499 albi dei Vendicatori</ref>, venne ripresa la prima serie, ''The Avengers'' (Vol. 1)<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV3|titolo=Avengers vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> che verrà edita per quattro numeri presentando un ciclo di storie scritte da [[Brian Bendis]] e disegnate da [[David Finch]] che fece da prologo alla saga ''Vendicatori divisi (Avengers Disassembled'')<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=AV1&codice=AV1_500|titolo=Avengers vol 1 # 500 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=AV1&limite=400|titolo=Avengers vol 1 - ultimi numeri|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> che si concluderà l'anno successivo in un numero unico fuori serie, ''Avengers: Finale,'' facendo proseguire quindi le storie del gruppo in nuova testata, ''New Avengers'' (Vol. 1), <ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AVE_FINA|titolo=Avengers Finale :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>scritta da Brian Bendis e disegnata da David Finch</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV4|titolo=New Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> dedicata a una nuova generazione di personaggi, della quale fecero parte anche [[Uomo Ragno|Spider-Man]] e [[Wolverine]], in un ciclo di storie scritto da
A seguito poi del [[Crossover (fiction)|crossover]] del [[2006]], [[Civil War (fumetto)|''Civil War'']]<ref>scritto da [[Mark Millar]] e disegnato da [[Steve McNiven]]</ref>, esordì nel 2007 una nuova serie scritta da Bendis, ''Mighty Avengers'' (Vol. 1), pubblicata fino al 2010 e nella quale, a seguito degli eventi narrati nel successivo ciclo ''[[Dark Reign]]'', un nuovo gruppo di Vendicatori, guidato da [[Hank Pym]], diventa protagonista della collana<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=MIGH_AV|titolo=Mighty Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> e che poi, da marzo 2009, esordirà in una nuova serie dedicata, scritta sempre da Bendis, ''Dark Avengers'' (Vol. 1), che vede come protagonisti una nuova squadra composta da [[Norman Osborn]] e altri criminali, gli Oscuri Vendicatori,
=== ''Heroic Age'' (2010-2013) ===
La Marvel nel [[2010]], in concomitanza con l'iniziativa editoriale
Contemporaneamente esordì la nuova testata ''Secret Avengers'' (Vol. 1), dedicata a una nuova squadra segreta<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SECAVG|titolo=Secret Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> e subito dopo la fine del crossover "''Siege''",
=== ''Marvel NOW!'' (2013-2014) ===
Riga 471 ⟶ 468:
=== Sedi ===
* '''Avengers Mansion''': situata nella 721 (o 820) Fifth Avenue di [[New York]], la ''Stark Mansion'' è stata fondata nel [[1932]] dall'industriale [[Howard Stark]], che l'ha successivamente donata al figlio, [[Tony Stark]]. Quando quest'ultimo diventa [[Iron Man]] e assieme a Ant-Man, Wasp, Thor e Hulk istituisce gli ''Avengers'', Tony decide di rendere la ''Stark Mansion'' la casa dei Vendicatori. Il maggiordomo degli Stark, [[Edwin Jarvis]], presta inoltre servizi per il gruppo sin dalla sua fondazione. La ''Avengers Mansion'' è equipaggiata dei migliori sistemi di sicurezza e, nella sua storia, è stata assediata diverse volte, in particolare dai [[Signori del Male]]. Quando [[Scarlet Witch]] perde il controllo dei propri poteri, la prima sede degli ''eroi più potenti della Terra'' viene distrutta e inutilizzata per un tempo indeterminato. [[Capitan America]] ha in seguito venduto la Avengers Mansion a [[Luke Cage]], per renderla la base segreta dei ''Nuovi Vendicatori''. Tale sede ha successivamente ospitato gli [[Uncanny Avengers|Incredibili Avengers]]. Otto mesi dopo la [[Secret Wars|distruzione dell'universo Marvel]], la Avengers Mansion viene abbandonata da tutte le squadre dei Vendicatori in circolazione, e trasformata in un parco a tema basato proprio sugli eroi più potenti della Terra.
* '''Stark Tower''': situata tra la
* '''Hydrobase''': detta anche ''Avengers One'' e ''Avengers Hydrobase'', è una base degli Avengers, attualmente utilizzata dai ''Nuovi Vendicatori'' di Sunspot. Quando i [[Signori del Male]] distrussero la ''Avengers Mansion'', gli eroi più potenti della Terra si trasferirono proprio nell'Hydrobase per un lungo periodo di tempo.
* '''Avengers Hangar''': le ''Stark Industries New Jersey Airfield'' vengono rinominate da [[Tony Stark]] ''Avengers Hangar'', rendendole di conseguenza una base del gruppo. È l'attuale sede dei nuovissimi Avengers e tra i suoi dipendenti vi è anche [[Edwin Jarvis]], storico maggiordomo della squadra. L'Avengers Hangar è dotato di una piccola cucina, di un solo quinjet e di diversi sistemi computerizzati precedentemente utilizzati nella ''Avengers Tower''.
Riga 521 ⟶ 518:
* ''West Coast Avengers'' (Vol. 1): 1984, 4 numeri;<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WCA1|titolo=West Coast Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-11-23}}</ref>
* ''West Coast Avengers'' (Vol. 2): 1985-1989, 46 numeri;<ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WCA2|titolo=West Coast Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-11-23}}</ref>
* ''Avengers West Coast'': 1989-1994, 56 (da n. 47 a n. 102), sostituisce
* ''Mighty Avengers'' (Vol. 1): 2007-2010, 36 numeri;
Riga 533 ⟶ 530:
* ''Secret Avengers'' (Vol. 2): 2013-2014, 16 numeri;
* ''Secret Avengers'' (Vol. 3): 2014-2015, 15 numeri;
* ''Avengers Academy''
* ''Uncanny Avengers'' (Vol. 1): 2012-2014, 26 numeri;
* ''Uncanny Avengers'' (Vol. 2): 2015, 5 numeri;
| |||