Mega Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: rinomino parametri e altri fix infobox name using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Mega Andrea''
|Immagine = MEGA ANDREA.jpg
|Didascalia = Il ''Mega Andrea'' nel 2015
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera2 =
Riga 17:
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Helsinki]] <small>(1986 - 1992)</small><br />{{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Mariehamn]] <small>(1992 - 1997)</small><br />{{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Stoccolma]] <small>(1997 - 2008)</small><br />{{Insegna navale|LVA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Riga]] <small>(2008 - 2015)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]] <small>(2015 - )</small>'''
|Identificazione = [[Numero IMO]]: 8306498 <br /> {{Identificativo radio|ILBS|compatto}}
|Rotta = [[Livorno]]-[[Golfo Aranci]]-[[Livorno]]
|Ordine = 13 aprile 1983
|Costruttori = Oy Wärtsilä Ab
Riga 33:
|Ammodernamento =
|Cattura =
|Nomi_precedenti = ''Svea'' (1986 - 1992) <br /> ''Silja Festival'' (1992 - 2015)
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
Riga 63:
|Soprannome =
|Note =
|Ref = [http://www.faktaomfartyg.se/wellamo_1986.htm ]
}}
Il '''''Mega Andrea''''' è un traghetto [[Roll-on/Roll-off|ro-rotraghetto]] indi servizioproprietà per ladella [[compagnia marittimadi navigazione]] [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] dal 2015.
 
== Caratteristiche ==
''MegaIl Andrea''traghetto puòè trasportarespinto finoda aquattro 2000[[Motore|motori]] passeggeriWärtsilä-Pielstick e12PC-6V circaeroganti 550la autoveicolipotenza di 6550 [[Watt|kW]] ciascuno, adper unaun velocitàtotale massimadi 26200 kW. La nave può raggiungere la velocità di 22 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]. Èe spintapuò datrasportare 4fino motoria Wärtsilä-Pielstick2000 12PC-6V,passeggeri pere unacirca potenza550 complessivaveicoli; dial 26.200suo kW. La naveinterno dispone di 550 cabine. IA bordo i servizi dia bordodisposizione comprendonodei varipasseggeri includono un [[RistoranteBar (pubblico esercizio)|ristorantibar]], un self[[ristorante]] ''[[à la carte]]'', un ristorante self-service, una [[boutique]], un cinema, una [[Bar (pubblico esercizio)|bardiscoteca]], una sala videogames, una sala giochi per bambini, una [[piscina]] ed un [[solarium]].
 
== Servizio ==
[[File:MSSiljaFestival.jpg|thumb|left|Il traghetto con i colori della compagnialivrea ''Silja Line'' nel 2006.|229x229px]]
Il 13 [[aprile]] [[1983]] la compagnia marittimadi navigazione [[Finlandia|finlandese]] ''Finska Ångfartygs Aktiebolag / Suomen Höyrylaiva Osakeyhtiö'' firmò un accordo con il [[cantiere navale]] [[Wärtsilä]] di [[Helsinki]] per la costruzione di una coppia didue navi gemelle. Tuttavia, duranteDurante la costruzione dei traghetti, il contratto di una delle due navi passò alla compagnia [[Svezia|svedese]] ''[[Silja Line]].'', Lamentre Finskala Ångfartygs''Wellamo'' Abrimase mantennealla ''FAA'': varato il contratto1 dell'altra[[marzo]] nave[[1985]], cheil futraghetto varataentrò ilin servizio marzol'anno seguente. Nel [[19851992]] conla ilnave nomepassò dialla ''WellamoSilja Line'', entrandocambiò nome in servizio''Silja nelFestival'' [[1986]]e fu oggetto di lavori di ristrutturazione, durante i quali fu aggiunto un bar panoramico con vista su entrambi i lati del traghetto.
 
Nel [[2006]] ''Silja Line'' venne acquistata dalla compagnia di navigazione [[Estonia|estone]] ''[[Tallink]]''; nel [[2008]] il ''Silja Festival'' entrò a far parte della flotta di ''Tallink'', fu ridipinto ma non cambiò nome. Negli anni successivi il traghetto fu noleggiato più volte e utlizzato saltuariamente; il 4 [[maggio]] [[2015]] ''Tallink'' annunciò di aver venduto la nave alla compagnia [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] ''Corsica Ferries - Sardinia Ferries'', già proprietaria della gemella ''[[Mega Smeralda]]'' dal 2008. Dopo quasi un mese di viaggio da Kitimat, nella [[Columbia Britannica]], in [[Canada]], dove fungeva da albergo galleggiante per gli operai di un'industria mineraria, il traghetto giunse in Italia il 1 [[giugno]] 2015. Sottoposta a lavori di ristrutturazione e adeguata allo stile della nuova compagnia presso i cantieri navali Navalmare e Jobson di [[La Spezia]], la nave rientrò in servizio il 16 [[luglio]].
Nel [[1997]] la ''Wellamo'' fu ceduta alla società marittima Silja Line e subì una profonda ristrutturazione, venendo ridipinta con i colori della nuova compagnia e ribattezzata ''Silja Festival''. Nel [[2006]] la Silja Line venne acquistata dalla società [[Estonia|estone]] [[Tallink]] e, nel [[2008]], la ''Silja Festival'' venne nuovamente ridipinta e prese bandiera [[Lettonia|lettone]], ma non cambiò nome.
 
Negli anni seguenti la nave è stata noleggiata più volte e utilizzata per singoli viaggi o come nave-albergo. Il 4 maggio [[2015]] [[Tallink]] ha annunciato di aver ceduto la ''Silja Festival'' alla compagnia marittima [[Corsica Ferries Sardinia Ferries]], che nel 2008 aveva già comprato la nave gemella ''[[Mega Smeralda]]''. Dopo quasi un mese di viaggio da [[Kitimat]], nella [[Columbia Britannica]] ([[Canada]]) dove fungeva da albergo galleggiante col nome di ''Delta Spirit Lodge'', al [[Mar Mediterraneo]], la nave è arrivata in [[Italia]], a [[Vado Ligure]] il 1º giugno, per poi essere trasferita a [[Genova]] dove è stata sottoposta a lavori di ristrutturazione ed è stata adattata allo stile della società italo-francese. La nave ha iniziato il suo servizio per la nuova compagnia il 16 luglio 2015.
 
== Navi gemelle ==