La videoregistrazione nasce come registrazione di segnali analogici su nastro, principalmente con lo scopo di poter preregistrare spettacoli televisivi e anche di poterli inviare in differita, esigenza sentita in particolare dalle emittenti americane che mandavano più volte lo stesso notiziario per servire i diversi fusi orari degli [[Stati Uniti]]. Il primo sistema sperimentalele di videoregistrazione deriva da esperimenti effettuati da Peter Axon della [[BBC]] a partire dal 1949, utilizzando un sistema simile a quello dei registratori sonori a [[nastro magnetico]], caratterizzato cioè dalla presenza di testine magnetiche fisse di incisione e lettura di un nastro magnetico che scorreva a velocità costante. Questa tecnologia, denominata [[VERA]] (acronimo di Vision Electronic Recording Apparatus), presentava il notevole svantaggio che il nastro magnetico doveva girare ad una velocità elevatissima, circa 5 m/s (cioè 18 km/h), in quanto il segnale video essendo costituito da grandi quantità di informazione elettronica, di molto superiori a quelle dell'audio, occupava una notevole porzione di nastro magnetico. Ciò determinava gravi problemi di usura del nastro, che era soggetto a frequenti rotture. Finché la videoregistrazione serviva solo agli operatori del settore, la priorità era stata la qualità d'immagine, sacrificabile nel mercato domestico a fronte di un incremento della durata della registrazione e, soprattutto, necessaria per un consistente abbattimento dei costi. Era necessario che le videocassette potessero durare almeno due ore, che fossero relativamente economiche e che la qualità del segnale restasse tutto sommato accettabile.
Nel 1956 l'azienda americana [[Ampex]] superòsupera brillantemente questo problema introducendo le testine magnetiche rotanti che incidevanoincidono sul nastro magnetico non più una traccia lineareverticale, maanziché verticalelineare, segmentando l'informazione di un semiquadro televisivo su più tracce contigue. Ciò consentivaconsente di ridurre drasticamente la velocità di scorrimento del nastro intorno ai 40 cm/s. NacqueNasce così il primo videoregistratore commerciale. Lo standard fusi denominatochiama [[2 pollici Quadruplex|Quadruplex]], per la presenza di 4 testine magnetiche montate su un tamburo rotante.
Il videoregistatore Quadruplex della Ampex eraè un apparecchio ingombrante, pesante e costosissimo. Le sue dimensioni eranosono simili a quelle di una cucina (adoperavaadopera infatti ancora le [[valvola termoionica|valvole termoioniche]]), e non era quindiè assolutamente adatto al mercato domestico, ma solo a quellomercato strettamente professionale delle grandi emittenti televisive dei vari Paesi (anche la [[RAI]] ne acquistòacquista un esemplare nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]]).
L'introduzione di questo apparecchio rappresentòrappresenta tuttavia una pietra miliare nella storia della televisione poiché consentivaconsente agevolmente la trasmissione di programmi registrati in precedenza, cosa che fino ad allora era possibile soltanto con apparati di [[Telecinema]], costituiti da una telecamera che riprendeva in maniera sincrona le immagini di un proiettore cinematografico. EraOra è anche possibile effettuare un montaggio rudimentale, giuntando fisicamente i nastri, anche se questo comportavacomporta diversi problemi tecnici quali il danneggiamento del nastro o l'inceppamento del videoregistratore.
InizialmenteIn questi primi anni le trasmissioni videoregistrate si distinguevanodistinguono da quelle in diretta per una qualità video inferiore (le cosiddette trasmissioni in "Ampex"), ma poi la tecnologia miglioròmigliora rapidamente e già nei primi anni sessanta la differenza divennediventa gradualmente impercettibile. Oltre alla tecnica verticale, fuviene sperimentato l'utilizzo di tracce circolari, incise da una serie di testine montate sulla superficie di un disco invece che sul bordo di un cilindro (scansione arcuata), e infine fuviene trovata una soluzione ottimale, usata da alloraquel momento in poi in tutti i formati di videoregistrazione, che consiste nella [[scansione elicoidale]], dove il nastro viene avvolto attorno a un tamburo rotante su cui sono montate le testine video. Queste esplorano il nastro con lunghe tracce diagonali, in grado, con il progredire della tecnica, di memorizzare l'informazione di un intero semiquadro, senza quindi segmentare la registrazione. Questa tecnologia arriva al suo culmine con l'introduzione dello [[1 pollice standard C|standard C]] nel 1978, che usa una sola testina rotante. Con la scansione elicoidale non è più possibile il montaggio effettuato giuntando i nastri, ma ormai il [[montaggio]] elettronico è di larga applicazione.
Sempre negli anni sessanta le valvole elettroniche furonovengono gradualmente sostituite dai [[transistor]], analogamente a quanto avveniva per altri apparecchi elettronici, migliorando di molto l'affidabilità degli apparecchi e riducendo dimensioni e consumi. Per l'uso sul campo e per il mercato industriale, verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] venneviene introdotto l'uso di sistemi di qualità inferiore, ma più pratici nell'uso, utilizzando nastri in più pratiche [[videocassetta|videocassette]]. Il primo sistema di questo tipo si diffonde rapidamente: è il cosiddetto ¾ di pollice (sistema [[U-matic]] della Sony); ciò consentìconsente una certa riduzione delle dimensioni e dei costi. Applicando la tecnologia dei disk pack di derivazione informatica, vennerovengono prodotte anche complesse apparecchiature in grado di registrare il video per pochi secondi su una serie di dischi magnetici. Queste macchine vennerovengono usate per effettuare i primi replay in tempo reale, molti anni prima dell'avvento dell'AST, dei videoregistratori digitali e dei [[video server]].
Migliorando il sistema U-matic, nel [[1982]] la Sony mette in commercio il formato [[Betacam]], rivolto al mercato delle [[Electronic News Gathering|riprese giornalistiche]]: per la prima volta, la telecamera e il videoregistratore possono esseresono riuniti in un singolounico apparecchio, il ''[[camcorder]]''. Questo contribuìcontribuisce molto alla diffusione del formato, passando in secondo piano la sua vera rivoluzione: infatti, il betacamBetacam fu infattiè il primo esempio di registrazione del [[video a componenti]], il che permettevaconsente di aumentare molto la qualità delle copie di generazione multipla e anche di slegarsi dai problemi di montaggio dovuti al [[color framing]]. Nel [[1986]] venneviene introdotto il primo formato digitale il [[D1 (standard di videoregistrazione)|D1]] e, nel l'[[1987|anno successivo]], con il [[Betacam|Betacam SP]], la qualità di registrazione arrivòarriva allo stesso livello dello [[1 pollice standard C|standard C]].
Sarà necessario attendere ilNel [[1972]], perché la [[Philips]] producesseproduce il primo videoregistratore per uso domestico, l'[[Video Cassette Recording|N1500]]; esso però non riscosseriscuote particolare successo, soprattutto per la scarsa capienza delle videocassette, che potevanopossono registrare circa mezz'ora di trasmissioni. Nel [[1975]] ci riprovòriprova la Sony, che inventò il sistema [[Betamax]], inizialmente solo nello standard televisivo [[NTSC]] in uso in Giappone e negli USA, e, successivamentedal [[1977]], anche in quello [[PAL]], adottato nell'Europa Occidentale ([[1977]]).
Nel [[1976]] la Matsushita (JVC) introdusseintroduce a sua volta un nuovo sistema di videoregistrazione, il [[VHS]] (Video Home System), tecnicamente inferiore al Betamax, ma che tuttavia si diffusediffonde rapidamente grazie alla politica commerciale perseguita dalla Matsushita, che concesseconcede liberamente la licenza del sistema a qualunque produttore lo desiderassedesideri, creando così in breve tempo le condizioni per un'ampia disponibilità di modelli ed il conseguente abbattimento dei costi. A consolidarne la posizione, in questo formato vennerovengono rapidamente rese disponibili molte opere cinematografiche, inizialmente soprattutto di genere pornografico. Il VHS ha rappresentatorappresenta nell'industria un caso tipico di istituzione di standard ''[[de facto]]''. ▼
Nel [[1979]] anche la Philips entròentra in questa competizione con il sistema [[Video2000]], la cui particolarità consistevaconsiste nella possibilità di registrare le videocassette su entrambi i lati (analogamente alle cassette audio[[Musicassetta|musicassette]]), ma anch'esso fuviene rapidamente soppiantato dal VHS. Questi nuovi videoregistratori si diffuserodiffondono abbastanza rapidamente almeno nelle famiglie più agiate, a causa del costo ancora relativamente elevato, mentre la diffusione di massa avvenneavviene gradualmente negli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Negli anni novanta oltre il 60% delle famiglie italiane possiede un videoregistratore. ▼
▲Nel [[1976]] la Matsushita (JVC) introdusse a sua volta un nuovo sistema di videoregistrazione, il [[VHS]] (Video Home System), tecnicamente inferiore al Betamax, ma che tuttavia si diffuse rapidamente grazie alla politica commerciale perseguita dalla Matsushita, che concesse liberamente la licenza del sistema a qualunque produttore lo desiderasse, creando così in breve tempo le condizioni per un'ampia disponibilità di modelli ed il conseguente abbattimento dei costi. A consolidarne la posizione, in questo formato vennero rapidamente rese disponibili molte opere cinematografiche, inizialmente soprattutto di genere pornografico. Il VHS ha rappresentato nell'industria un caso tipico di istituzione di standard ''[[de facto]]''.
▲Nel [[1979]] anche la Philips entrò in questa competizione con il sistema [[Video2000]], la cui particolarità consisteva nella possibilità di registrare le videocassette su entrambi i lati (analogamente alle cassette audio), ma anch'esso fu rapidamente soppiantato dal VHS. Questi nuovi videoregistratori si diffusero abbastanza rapidamente almeno nelle famiglie più agiate, a causa del costo ancora relativamente elevato, mentre la diffusione di massa avvenne gradualmente negli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Negli anni novanta oltre il 60% delle famiglie italiane possiede un videoregistratore.
Negli anni novanta, inoltre, il sistema VHS introduce la funzione ''Long Playing'' (LP) che, con il dimezzamento della velocità di scorrimento del nastro, permette di raddoppiare la durata delle registrazioni, al prezzo di un sensibile deterioramento della qualità d'immagine. Questa funzione è pensata per registrazioni in ambito domestico, infatti non vengono pubblicate videocassette pre-registrate con questo sistema; c'è da dire però che nonostante si la durata IMMEDIATA del nastro sia superiore la durata di VITA del nastro è molto inferiore, in quanto l'LP è uno sfruttamento "intensivo" del nastro che così si smagnetizza prima; anche per questo è un sistema tutt'oggi poco utilizzato.
Dalla fine degli anni novanta col progressivo affermarsi dei supporti DVD, il mercato delle videocassette è calatocala gradualmente fino a estinguersi, almeno nell'ambito privato, sin dai primi anni duemila2000. Oggi la videoregistrazione avviene soprattutto su supporti ottici come dischi DVD o Blu- Ray registrabili, anche se sta prendendo piede la registrazione tramite decoder satellitare o digitale terrestre, in cui i programmi vengono salvati su un hard disk.
== Tipologie ==
|