Centauro II MGS 120/105: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
|||
Riga 70:
Le innovazioni di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] installate sul Centauro II, iniziano dalla nuova torre, dotata di elettro-ottiche di ultima generazione per il comandante e il puntatore, con il periscopio panoramico ATTILA D e l’unità di puntamento Lothar SD e una serie di sistemi di comunicazione con ben sei radio e il sistema di comando e controllo [[SICCONA]]. Tale innovazioni assicurano la massima interoperabilità e disponibilità di informazioni sul teatro operativo. Sulla torre è installata una torretta a controllo remoto, la [[Hitrole|Hitrole Light]], in grado di aumentare la flessibilità del mezzo e di garantire la massima protezione dell’equipaggio, oltre a un [[Jamming|Jammer H3]], per inibire l’attivazione a distanza di ordigni improvvisati.<ref name="Leonardo"/>
Il Centauro II può essere equipaggiato con un cannone da 105/52 mm, come il precedente Centauro, o con un cannone di ultima generazione da 120/45 mm, che conferisce al mezzo
Lo scafo è sagomato a "V" per garantire una migliore protezione antimina e da ordigni esplosivi improvvisati, ed è dotato, come la torre, di corazzature balistiche ad alta efficienza. Notevole innovazione
== Note ==
Riga 83:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.leonardocompany.com/-/centauro-net-centric-generation CentauroII: una nuova generazione Net-Centrica ]
{{Portale|guerra|Italia}}
|