Anthurium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m fix |  template citazione; fix formato data | ||
| Riga 42: == Etimologia == Il nome del genere deriva dall'unione di ''antho''-, che in latino scientifico ha valore di "fiore", e del [[lingua greca|greco]] οὐρά (''ourá)'', "coda", alludendo allo [[spadice]] longilineo che caratterizza l'[[infiorescenza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/anturio/|titolo=antùrio in Vocabolario|sito=www.treccani.it|accesso= == Descrizione == Il genere ''Anthurium'' comprende diverse specie, alcune apprezzate come [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] per i fiori molto decorativi, come ''[[Anthurium andraeanum]]'' e ''[[Anthurium scherzerianum]].'' È generalmente un genere di [[piante epifite]], che usano cioè altre piante come sostegno, ma alcune specie sono terrestri.<ref>{{Cita web|url=http://www.aroid.org/genera/anthurium/anthintro.php|titolo=Anthurium|sito=www.aroid.org|lingua=en|accesso= === Foglie === | |||