Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
{{quote|L’8 giugno erano già dislocati a Campagna - per svolgere il servizio di vigilanza – 12 carabinieri, di cui due sottufficiali, e 15 agenti di Pubblica Sicurezza, compreso un sottufficiale ed escluso il funzionario che non era ancora giunto da Lampedusa.}}
{{quote|Con un telegramma datato 8 settembre 1939 l’allora Prefetto Bianchi, pur facendo presente al Ministero dell’Interno che esistevano diverse località idonee alla costituzione di colonie per confinati comuni nella provincia di Salerno, propose Campagna}}--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:30, 13 giu 2007 (CEST)
:anche a Sassoferrato i reclusi erano "affidati" ai carabinieri che non risultano in relazione al campo comunque presente
da[http://www.eclettico.org/israele/urbis/sassoferrato.htm israele urbis sassoferrato]
|