Ivry Gitlis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta) |
||
Riga 20:
|Didascalia = Ivry Gitlis presso la sua abitazione, Parigi (2010)
}}
== Biografia ==
Nato ad Haifa, Gitlis, fu presto notato da [[Bronislaw Huberman]] che lo aiutò a trasferirsi a Parigi per studiare violino presso il locale [[Conservatoire]], dove a soli 13 anni vinse il Premier Prix quale miglior studente. Si è poi perfezionato con [[Jacques Thibaud]], [[Carl Flesch]] e [[George Enescu]]. Nel 1939 si è rifugiato in Inghilterra, per sfuggire alle leggi razziali, e durante gli anni della seconda guerra mondiale ha vissuto a Londra. Nel 1951 rientra a Parigi e ottiene il 5º premio al [[Concorso Long-Thibaud]]. Dalla fine degli anni Cinquanta, si stabilisce definitivamente a Parigi dove tuttora vive. Dedicatario di alcuni lavori contemporanei, tra cui il ''Concerto per Violino e orchestra Op.50'' (1958) di [[René Leibowitz]], ''Pièce pour Ivry'' per violino solo<ref>
Ivry Gitlis è inoltre un commentatore (insieme a [[Itzhak Perlman]], Ida Haendel e Hilary Hahn) del DVD ''The Art of Violin'' (2000) che mostra le prestazioni e dà dettagli biografici di molti dei grandi violinisti del [[XX secolo]].
Riga 45 ⟶ 46:
* Jean-Michel Molkhou, ''Ivry Gitlis'', in ''Les grands violonistes du XXe siècle. Tome 1- De Kreisler à Kremer, 1875-1947'', Paris, Buchet Chastel, 2011, pp. 223–227
* ''The Art of Violin: The Devil's Instrument Transcending the Violin'', A film written and directed by Bruno Monsaingeon; DVD NVC Arts / Warner Classics, 2000
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
| |||