Cellula presentante l'antigene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Riga 1:
Le '''cellule APC''' (cellule che presentano l'antigene, dall'inglese Antigen-Presenting Cell) sono una classe di [[cellula|cellule]] del [[sistema immunitario]] in grado di esporre [[antigeni]] sulla propria superficie di membrana attraverso l'[[Complesso maggiore di istocompatibilità|MHC]] di [[MHC-II|classe II]]<ref name="abbas109 ">{{cita|Abbas|p. 109|Abbas}}</ref>.
 
Teoricamente, qualsiasi cellula nucleata è in grado di esporre antigeni sulla propria membrana utilizzando l'MHC di [[MHC-I|classe I]], e dunque stimolare le cellule CD8<sup>+</sup>. Tuttavia, quando si parla di APC, si intende in particolare quelle in grado di stimolare l'attivazione dei linfociti CD4+ (i T-helper) vergini.<ref name=abbas109 />
Riga 30:
Si legheranno alle MHC di classe I i peptidi presenti nel citosol. Questi possono essere prodotte da virus o microbi che hanno infettato la cellula, da geni mutati nelle cellule tumorali oppure da proteine di microbi o virus fagocitati ma che sono finiti nel citoplasma. È questo il caso di microbi che si sono evoluti per evitare di morire per fagocitosi e hanno sviluppato metodi,come la costruzioni di pori nelle vescicole, per riversarsi e riversare prodotti nel citosol. Ne è un esempio la [[Listeria monocytogenes]] che produce una proteina, la ''listeriolisina'', capace di far uscire i batteri dalle vescicole. In altri casi, alcune DC possono utilizzare antigeni presenti nelle vescicole (e quindi destinati alle MHC di classe II) in un fenomeno conosciuto come ''[[#Cross-presentazione|cross-presentazione]]''.
 
Una volta nel citoplasma le proteine vengono degradate (dal [[proteasoma]], da proteasi specifiche, con il reticolo endoplasmatico) in peptidi più piccoli di grandezza ideale per i legame con le MHC di classe I (una lunghezza di 8-11 amminoacidi). La tappa successiva è il trasporto nel reticolo endoplasmatico dove sono presenti le molecole MHC tramite il ''trasportatore associato con la processazione dell'antigene'' '''TAP''' (Transporter Associated with Antigen Processing) che è specializzato nel trasportare peptidi di 8-16 amminoacidi. Nel lume del RE TAP è associato con la '''tapasina''' che lo avvicina alle molecole MHC di classe I vuote permettendo il legame con il peptide che nel frattempo è stato ulteriormente adattato da '''ERAP''' (''Endoplasmic Reticulum Amino-Peptidase''). Una volta avvenuto il legame peptide-MHC si perde l'affinità con la tapasina e il complesso MHC può essere trasportato sulla superficie cellulare (attraverso il Golgi e il sistema di esocitosi). Il peptide è essenziale per la riuscita di quest'ultimo passaggio perché le due sole catene che costituiscono la molecola MHC di classe I (vedi [[MHC di classe I#Struttura|struttura delle MHC di classe I]]) sono instabili e non riescono ad essere trasportati finendo per essere degratidegradati del citosol.
 
===== Proteasoma =====