Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta) |
||
Riga 21:
}}
La '''trachite''' è una [[roccia magmatica]] [[roccia effusiva|effusiva]] di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle [[sienite|sieniti]]. Ha tessitura [[tessitura (petrografia)|porfirica, ipocristallina o olocristallina]], spesso [[tessitura (petrografia)|vacuolare]] o finemente porosa e perciò a superficie ruvida. È di colore chiaro, biancastro o grigio-giallastro e composta principalmente da [[sanidino]] o [[anortoclasio]], [[plagioclasio]] e [[biotite]] con ± [[pirosseno|clinopirosseni]] e/o [[anfibolo|anfiboli]] e/o [[olivina]].
==Etimologia==
Riga 28:
==Caratteri mineralogici e genesi==
[[File:Streckeisen Trachyte.svg|thumb|left|upright=0.7|Classificazione della trachite secondo [[Diagramma QAPF|Streckeisen]]]]
Nelle trachiti il minerale nettamente prevalente è il [[feldspato|feldspato alcalino]], presente sia come [[fenocristallo|fenocristalli]] che come microliti nella pasta di fondo. Si tratta generalmente di [[sanidino]] nelle varietà potassiche e di [[anortoclasio]] o più raramente [[albite]] nelle varietà sodiche. I loro fenocristalli, tabulari e allungati, di solito sono fittamente addossati e isorientati dal flusso della lava, conferendo alla roccia una particolare tessitura detta ''trachitica''.<
== Composizione chimica e norma ==
Riga 42 ⟶ 35:
{| class="wikitable" style="width:10%; float:left;"
|+ Media di 534 analisi <ref name ="dati">
</ref>
Riga 96 ⟶ 89:
| Apatite || align=right| 0,49
|}
==Distribuzione==
Riga 111 ⟶ 103:
Nel mondo:
*[[Alvernia]], [[Renania]] e [[Scozia]], [[Ungheria]], [[Tahiti]], isole di [[Isola di Ascensione|Ascensione]] e [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]].
==Utilizzo==
[[File:Orologio in trachite.jpg|thumb|upright=0.7|Bassorilievo su quadrante d'orologio in trachite]]
Questa roccia è commercializzata come materiale (lavorabile) per prodotti dell'[[edilizia]] e dell'[[arredo urbano]]. Essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la [[Sardegna]] e, soprattutto, la zona dei [[Colli Euganei]] in provincia di Padova. Il termine trachite, nel settore della lavorazione, è tuttavia usato impropriamente per indicare genericamente pietre estratte da rocce effusive con struttura porfirica o microcristallina, come le [[ignimbrite|ignimbriti]] e le [[andesite|andesiti]].
La trachite fu usata in passato, e lo è tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).
|