Jacqueline Kennedy Onassis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.59.12.98 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 97:
[[File:John F. Kennedy motorcade, Dallas crop.png|left|thumb|Jackie Kennedy pochi istanti prima dell'assassinio di suo marito]]
[[File:RómuloBetancourt JFK1961.jpg|thumb|Il presidente [[John F. Kennedy]] e Jackie a La Morita, Barinas, durante la prima visita ufficiale di un presidente degli USA al [[Venezuela]] nel dicembre del 1961]]
Il 21 novembre 1963 Jacqueline e John lasciarono la base aerea militare di Andrews, prima si fermarono a [[San Antonio]], e poi andarono a [[Houston]] per una visita alla [[NASA]]. La loro ultima fermata quel giorno fu a [[Forth Worth]]. Il giorno successivo i due volarono all'aeroporto di [[Dallas]]. Un breve tragitto in auto doveva portarli al Trademart dove era previsto che il presidente tenesse un discorso. Jackie era seduta nella berlina presidenziale accanto a suo marito quando questi fu colpito e ferito mortalmente alla testa in Piazza Dealey.
Il [[vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]] [[Lyndon B. Johnson|Johnson]] e sua moglie seguivano su un'altra auto della sfilata. Dopo che il presidente fu colpito, Jacqueline abbracciò John dicendo «Ti amo tanto Jack». Provvide a far convocare un sacerdote per fargli avere l'assoluzione e l'[[Unzione degli infermi|estrema unzione]]. Dopo la morte di suo marito rifiutò di rimuovere le macchie di sangue dal suo abbigliamento e protestò perché le avevano lavato il sangue dal volto e dalle mani ed i frammenti di cervello dai capelli. Continuò ad indossare il [[Tailleur rosa Chanel di Jacqueline Bouvier Kennedy|famoso vestito rosa]] con cui appare accanto a [[Lyndon Johnson]] durante il giuramento per la nomina del nuovo Presidente. Jacqueline disse a Lady Bird Johnson: «Voglio che vedano ciò che hanno fatto a John».<ref>{{en}}''I want them to see what they have done to Jack.'' [http://www.pbs.org/ladybird/epicenter/epicenter_doc_diary.html Jacqueline to Lady Byrd Johnson] PBS epicenter</ref>
Il coraggio e il contegno dimostrato nei momenti successivi all'assassinio del marito le procurarono l'ammirazione dell'opinione pubblica.
| |||