Via Regia (Sacro Romano Impero): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta) |
|||
Riga 34:
Essa corre dal Reno passando per [[Francoforte sul Meno]], [[Hanau]] ([[Kinzig (Meno)|Valle del Kinzig]]), [[Gelnhausen]], [[Steinau an der Straße]], [[Neuhof (Assia)|Neuhof]], [[Fulda]], [[Hünfeld]], [[Eisenach]], [[Erfurt]], [[Eckartsberga]], in [[Bad Kösen]] attraverso il ponte sulla [[Saale]] verso [[Naumburg (Saale)]], [[Weißenfels]], [[Lipsia]], [[Grimma]], [[Eilenburg]], [[Großenhain]], [[Königsbrück]], [[Kamenz]], [[Bautzen]] e [[Görlitz]] verso [[Breslavia]] in Slesia.
Oggi il percorso storico della ''Via Regia'' è segnato da numerose strade
* tra Hünfeld e Eisenach dalla
* tra Eisenach e Erfurt dalla
* tra Eckartsberga e Eilenburg oltre Lipsia dalla
* tra Leipzig e Görlitz a tratti dalla
* In Hanau si diramano dalla ''Via Regia'' sia la [[Kinzig (Meno)|Kinzigtalstraße]] ([[Langenselbold]], [[Gelnhausen]], [[Schlüchtern]]) come la Birkenhainer Straße (come Strada Alta oltre lo Spessart), nelle direzioni est e sud.
==== Magonza–Lipsia ====
Iniziando da [[Magonza]], la strada correva parallela al [[Meno (fiume)|Meno]] fino a [[Höchst (Francoforte sul Meno)|Höchst]] (antica ''Elisabethenstraße'') attraverso il territorio del Principato di Magonza. Di lì seguiva un antico tracciato oltre il Nidda presso [[Nied]] e attraverso il bosco di Nied (''Rödelheimer Straße'', oggi ''Oeserstraße''), a Rebstock (quartiere di Francoforte), ove, attraverso la collina di Ginnheim passava il Biegwald (''Biegweg''), quindi verso nord passando per Francoforte-Bockenheim attraverso [[Dornbusch]] (''Marbachweg'') e Lohrberg fino a Bergen-Enkheim. Di qui teneva la via sul crinale tra la [[Nidder]] e il [[Kinzig (Meno)|Kinzig]].
| |||