Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
Nel [[2008]] venne inaugurato il nuovo campus universitario a Trigoria, comprendente il nuovo Policlinico Universitario e il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), che sorsero accanto al Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), già esistente dal [[2001]]. Sempre nel [[2008]], venne attivato il nuovo corso di laurea in Tecniche di Radiologa Medica per Immagini e Radioterapia e nel [[2010]] il corso di laurea in Ingegneria Industriale, propedeutico al corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile. Nel [[2013]] venne inaugurato il nuovo Polo dela Didattica a 20 anni dalla nascita dell'Ateneo<ref>{{Cita web|url=http://www.unicampus.it/ateneo/mission-e-storia|titolo=Mission e Storia, Sito ufficiale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma}}</ref>.
Il Policlinico Universitario nel 2017 si dota di un nuovo impianto di [[trigenerazione]] in grado di coprire l'intero fabbisogno di riscaldamento e di climatizzazione dell’ospedale e il 62% delle necessità elettriche dell'Ateneo, riducendo del 30 per cento le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.
== Sedi e strutture ==
Riga 63 ⟶ 65:
[[File:Visione serale del Trapezio,nuovo edificio per la didattica dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.jpg|thumb|Visione serale del Trapezio con la nuova Biblioteca]]
Il policlinico universitario del Campus Bio-Medico è convenzionato con il [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]. "La struttura è dotata di oltre trenta Unità Operative. Eroga assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery e reparti di degenza organizzati per intensità di cura"<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/chi-siamo/profilo.html dal sito ufficiale del Policlinico]</ref>. A regime potrà arrivare ad ospitare fino a 400 posti letto con 18 sale operatorie<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/attachments/article/6/UCBM_Depliant_Policlinico_IT.pdf dal dépliant ufficiale di presentazione]</ref>.
==== Polo Nido ====
Nel [[2016]] viene inaugurato il ''Polo Nido-Infanzia,'' struttura totalmente antisismica ed eco-sostenibile e in classe energetica A4con un consumo energetico quasi pari a zero. L’area interna è distribuita su un unico piano di 1.780 mq ed ospita sei ambienti per il Nido e tre classi dedicate ai bambini della Scuola dell’Infanzia; il giardino esterno si estende per circa 2.400 mq ed è dotato di orto didattico.<ref>{{Cita web|url=https://www.unicampus.it/risorse-e-uffici/asilo-aziendale|titolo=Polo Nido - Infanzia}}</ref>
==== Trapezio ====
|