Pascal Collasse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta una parte tradotta dalla pagina inglese su Collasse. |
||
Riga 3:
Dopo avere studiato a [[Parigi]] divenne prima allievo e poi segretario di [[Jean-Baptiste Lully]]. Nel 1683 venne nominato vicemaestro della Cappella reale e nel 1700 tentò di stabilire senza successo a [[Lilla]] un proprio teatro dell'[[opera]], che venne distrutto da un incendio. Lully, sempre geloso della propria posizione dominante in ambito teatrale, lo accusò di aver [[Plagio (diritto d'autore)|plagiato]] una sua opera. Deluso, Collasse abbandonò la musica e si rivolse all'[[alchimia]].
Le sue opere strumentali gli spalancarono le porte del successo;
Il suo capolavoro è la [[tragédie lyrique]] ''Thétis et Pelée'' (''[[Teti (Nereide)|Teti]] e [[Peleo]],'' 1689), su libretto di [[Bernard le Bovier de Fontenelle|Fontenelle]]. Un'altra sua tragédie lyriquem, ''Astrée'', debuttò nel 1691 all'[[Opéra national de Paris|Académie Royale de musique]] a Parigi.
|