Foro Triangolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 37:
==Storia==
[[File:Foro Triangolare 4.JPG|thumb|left|upright=1.4|Il colonnato]]
Il Foro Triangolare, così chiamato per la sua forma geometrica a [[triangolo]]<ref name="Sepolta">{{cita web|url=http://www.pompeisepolta.com/teatri.htm|titolo=La zona dei Teatri e del Foro Triangolare|accesso=29-04-2012}}</ref>, fu edificato intorno al [[II secolo a.C.]], sulla parte meridionale della [[collina]] sulla quale sorgeva Pompei<ref name="Sovra">{{cita web|url=http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=Foro+Triangolare+%28VIII%2C7%2C30-34%29&idSezione=108|titolo=Il Foro Triangolare|accesso=29-04-2012}}</ref>, a seguito della decisione di attuare una sistemazione urbana dell'intera zona dei teatri<ref>{{cita web|url=http://www.marketplace.it/pompeiruins/trian.htm|titolo=La zona del Foro Triangolare|accesso=29-04-2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407180955/http://www.marketplace.it/pompeiruins/trian.htm|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>: nello stesso periodo fu anche ampliato il [[Foro di Pompei|foro principale]]<ref name="Sepolta"/>. Sepolto sotto una colte di [[Lapillo|lapilli]] e [[Cenere|ceneri]] dall'[[Eruzione vulcanica|eruzione]] del [[79]] del [[Vesuvio]], fu riportato alla luce nel corso degli [[Scavo (archeologia)|scavi archeologici]] alla fine del [[XVIII secolo]].
==Descrizione==
| |||