Quilichino da Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: {{controllo di autorità}} + Portale:antica Grecia |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 47:
** (a cura di Ernst Neuling), «''Die Deutsche Bearbeitung Der Lateinischen Alexandreis Des Quilichinus de Spoleto''», in ''Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur'', Vol. X, Karras, 1884 (pp. 318–383)
*''Preconia Federici'' (spurio; ora generalmente attribuito a [[Terrisio d'Atina]])
** {{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/testi/xiii/AlimQuilPreconXIIIlirpoes.htm ''Preconia Frederici'' (c. 1235-40)] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, on line su ALIM – Archivio della latinità italiana del Medioevo, tratto da
***Tina Ferri, ''Appunti su Quilichino da Spoleto e le sue opere'', «''Studi medievali''», 15 (1936), pp. 239–50 (edizione del testo basata su entrambi i manoscritti [[tradizione (filologia)|tradìti]]).
*** L'ultima edizione è in Fulvio Delle Donne, ''[http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=cesar%20auguste%20multum%20mirabilis%20qui%20frena%20regis%20orbis%20instabilis&f=false Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia]'', Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 134–137
|