Generazione Z: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|note probabilmente da controllare a causa dell'importazione automatica da wiki estera|voci tradotte|aprile 2016}}
La '''Generazione Z''' (conosciuta anche come ''iGen'', ''Post-Millennials'', ''Centennials'', o ''Plurals'') identifica le persone nate dopo i [[Millennials]]. La generazione è generalmente circoscritta tra i nati dalla seconda metà degli anni novanta o dagli inizi del [[1995|1997]] fino al [[2010]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/trend/2016/02/29/news/la_carica_della_generazione_z_cambiera_il_mondo_dei_consumi-134472986/|titolo=La carica della "generazione Z" cambierà il mondo dei consumi|accesso=28 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/15_settembre_26/chi-sta-arrivando-generazione-z-3175b132-6452-11e5-a4ea-e1b331475bf0.shtml|titolo=Chi sta arrivando? La generazione Z|lingua=|accesso=28 settembre 2016}}</ref>
 
Un aspetto importante di questa generazione è il suo diffuso utilizzo di [[Internet]] sin dalla giovane età. I membri della Generazione Z sono considerati come avvezzi all'uso della tecnologia e i [[social media]], che incidono per una parte significativa nel loro processo di [[Socializzazione (sociologia)|socializzazione]]. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che crescere in un periodo di grave [[recessione]] dà loro una sensazione di instabilità e insicurezza.
Riga 11:
Nel [[2012]], ''[[USA Today]]'' ha sponsorizzato un [[contest]] online per i lettori per scegliere il nome della generazione successiva ai [[Generazione Y|Millennials]]. Vinse il nome ''Generazione<span> Z</span>'', anche se il giornalista Bruce Horovitz trovava il nome "scoraggiante". Furono proposti altri nomi, tra cui: ''iGeneration'', ''Gen Tech'', ''Gen Wii'', ''Net Gen'', ''Digital Natives'' e ''Plurals''.<ref name="Horovitz"/><ref>{{Cita libro|titolo=Connecting to the Net.Generation: What higher education professionals need to know about today’s students|nome1=Reynol|cognome1=Junco|wkautore=Reynol Junco|nome2=Jeanna|cognome2=Mastrodicasa|anno=2007|editore=NASPA|isbn=978-0-931654-48-0}}</ref> Secondo Horovitz, questa generazione parte dal 1995.<ref name="Horovitz"/>
 
La Kelley School of Business definisce la Generazione Z come quella che va dal 19951997 al 2010.<ref>http://kelley.iu.edu/development/event_V.cfm?key=IN160303</ref>
 
Nel 2013, il canale [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] usò il termine ''post-millennials'' per descrivere il pubblico dei "bambini nati dopo il 2005".<ref name="Poggi">{{Cita web|titolo=Nickelodeon Targets 'Post-Millennials' in Upfront|url=http://adage.com/article/special-report-tv-upfront/nickelodeon-targets-post-millennials-upfront/240045/|editore=Advertising Age|accesso=21 aprile 2013|nome=Jeanine|cognome=Poggi|data=26 febbraio 2013}}</ref>