William Adams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sì avverbio e modifiche minori |
||
Riga 36:
[[File:LiefdeShip.jpg|thumb|left|upright=1.6|La spedizione olandese di William Adams. Da sinistra a destra: il ''Blijde Bootschap'', il ''Trouwe'', il ''T Gelooue'', il ''Liefde'' e il ''Hoope''. da un disegno del XVII secolo.]]
Affascinato dai traffici olandesi con l'estremo oriente, all'età di 34 anni Adams si unì alla ''voorcompagnie'' (futura [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]]), per conto della quale, con il grado di primo timoniere, nel 1598 assieme al fratello Thomas lasciò l'isola di [[Texel]] a bordo di una flotta di cinque navi mercantili (il ''Blijde Bootschap'', il ''Trouwe'', il ''T Gelooue'', il ''Liefde'' e
La spedizione, tuttavia, fu segnata fin dall'inizio da una sorte avversa. Dopo una sosta nel Golfo di Guinea, infatti, due delle cinque navi, seriamente provate da una serie di tempeste nel sud Atlantico, non riuscirono a superare lo [[Stretto di Magellano]] (il ''Blijde Bootschap'', al cui comando c'era l'olandese [[Dirck Gerritszoon Pomp]], famoso per essere stato il primo olandese ad aver visitato Cina e Giappone, venne catturato dagli spagnoli dopo aver attraccato, a corto di provviste, nel porto di [[Valparaíso]], mentre il ''T Gelooue'' fu costretto a fare rientro nei Paesi Bassi, dove giungerà nel 1600 con un equipaggio quasi decimato), e delle tre superstiti solo una, lo ''Hoope'', raggiunse, assieme al ''Liefde'' di Adams, il punto d'incontro nell'isola di Floreana, al largo dell'[[Ecuador]], nel novembre del 1599, dopo un incontro-scontro con i nativi sudamericani che costò tra l'altro la vita a Thomas Adams (l'ultima nave, il ''Trouwe'', raggiungerà l'[[Indonesia]] nel 1601, dove verrà però affondata dai portoghesi nei pressi di [[Tidore]], e il suo equipaggio massacrato)<ref>[https://openaccess.leidenuniv.nl/bitstream/handle/1887/15783/CHAPTER+VIII+THE+VOC.pdf?sequence=13], Leiden University</ref>.
Riga 94:
L'ascesa di Adams e dei suoi datori di lavoro olandesi coincideva con la perdita di prestigio da parte dei commercianti portoghesi e spagnoli che avevano fino a quel momento goduto del monopolio mercantile in Giappone, e ciò ebbe un impatto decisivo anche sull'operato dei missionari cattolici francescani e gesuiti che svolgevano le loro attività in tutto il Paese.
Ieyasu, come già detto, era favorevole agli scambi commerciali con l'Europa e il resto del mondo, ma mal sopportava il cattivo ascendente che a suo giudizio i missionari esercitavano sulla popolazione. Le persecuzioni iniziate da [[Hideyoshi Toyotomi]] erano state momentaneamente sospese per non indispettire ulteriormente i mercanti occidentali, ma con il Giappone finalmente unificato Tokugawa aveva bisogno di burocratizzare, gerarchizzare e ordinare la futura nazione giapponese, e ciò passava anche dall'osservanza di un'unica fede,
In tutto ciò Adams, inglese protestante con simpatie calviniste, ebbe buon gioco nel persuadere lo shogun sul fatto che i mercanti spagnoli e portoghesi fossero una minaccia tanto quanto i missionari che arrivavano in Giappone a bordo delle loro navi.
Riga 111:
*A [[Itō]], dove Adams costruì la prima caracca giapponese per ordine dello shogun, si tiene ogni anno il 10 Agosto il Miura Anjin Festival.
*Nel 1934 a Gillingham venne inaugurato, alla presenza dell'allora ambasciatore giapponese a Londra [[Tsuneo Matsudaira]], un monumento in ricordo del contributo di Adams alla creazione di rapporti diplomatici tra la Gran Bretagna e il Giappone.
*A partire dal 2000, anno in cui ricorreva il quattrocentesimo anniversario dall'arrivo di Adams in Giappone, a Ghillingam viene organizzato un festival, con tanto di rievocazione storica. Nello stesso anno, la città ha stipullato un gemellaggio con le città di Itō e [[Yokosuka]].
== Note ==
|