Otto Ellison von Nidlef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco MilitaryMeritAustria.ribbon.gif con File:Austria_war_ribbon.gif (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2 (meaningles
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 51:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Otto Ellison von Nidlef fu figlio del colonello Friedrich Ritter Ellison von Nidlef. La famiglia Ellison fu di origine inglese trasferitasi poi ad [[Hannover]] e da lì all'inizio dell'ottocentoOttocento nell'[[Impero austriaco]].<ref name=Rosner>Wilibald Richard Rosner: ''Fortificazione e operazione. Lo sbarramento degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna'' p. 678</ref>
 
Come il padre intraprese la carriere militare. All'età di 11 anni frequentò il collegio militare di [[Eisenstadt|Kismarton]], poi il liceo tecnico militare di [[Hranice (Olomouc)|Mährisch Weißkirchen]] e infine l'accademia tecnica militare (k.u.k. Technische Militärakademie) a [[Mödling]]. Nel 1889 fu assegnato come [[sottotenente]] al Battaglione [[Pioniere (militare)|pionieri]] n. 2 (''Pionierbataillon Nr. 2'') a [[Linz]] e due anni dopo fu promosso [[tenente]] e ricevette incarichi come aiutante di battaglione, ufficiale di compagnia e istruttore. Nel 1892 iniziò a frequentare un corso superiore d'ingegneria militare e nel 1893 fu trasferito al Battaglione pionieri n. 10 dislocato a [[Przemyśl]].<ref>{{de}} [http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Personenregister/E/EllisonvonNidlefOtto-R.htm ''Otto Ellison v. Nidlef nel lessico della Wehrmacht'']</ref><ref name=Rosner/>