Gradilone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nato in [[Italia]] dopo il [[1045]], Gradilone era un figlio di [[Riccardo I di Aversa|Riccardo Drengot]]<ref>[http://www.comunediflumeri.it/Turismo/Le-Origini-di-Flumeri.asp Storia di Flumeri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080929185057/http://www.comunediflumeri.it/Turismo/Le-Origini-di-Flumeri.asp |data=29 settembre 2008 }}</ref>, [[Conti d'Aversa|conte normanno d'Aversa]] ([[1049]]) e [[Principato di Capua|principe di Capua]] ([[1058]]), e della moglia Fredesenda, figlia di [[Tancredi d'Altavilla]]. Così, Gradilone era anche il nipote di [[Roberto il Guiscardo]] e di [[Ruggero d'Altavilla]].
 
Secondo [[Amato di Montecassino]], Gradilone sposò una figlia del fratello maggiore di Guiscardo e Ruggero, [[Umfredo d'Altavilla]], [[Elenco dei conti e duchi di Puglia e Calabria|terzo conte normanno di Puglia e Calabria]] ([[1051]]-[[1057]]).