Villarbasse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ribattezzate e spostate sezioni secondo gli standard
Walty1971 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
|Sito=http://www.comune.villarbasse.to.it/
}}
'''Villarbasse''' (''Vilarbasse'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.666 abitanti della[[conurbazione|conurbato]] nell'[[cittàarea metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], a circa 20 km ovest del [[Torino|capoluogo piemontese]].
==Territorio==
Il comune è adagiato sulle basse colline della [[Val Sangone]], presso le [[sinistra idrografica|sponde settentrionali]] del torrente [[Sangone]] che, di fatto, lo separa a sud da [[Sangano]], [[Bruino]] e [[Rivalta di Torino]], quest'ultimo anche a est, insieme a [[Rivoli]]. Più a ovest, il comune tocca [[Trana]], [[Reano e [[Buttigliera Alta]], mentre a nord è separato da [[Rosta]] da un'area selvatica e semi-montana detta "Collina [[morena|Morenica]]".
 
==Storia e toponimo==
'''Villarbasse''' (''Vilarbasse'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.666 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]].
 
==Origini del nome==
Il toponimo deriva dal tardo latino ''[[Villar (toponimo)|villar]]'' (attribuito ai villaggi non eretti a municipalità) e ''abbatiarum'', ossia "delle abbazie", intendendo con esse quella di San Michele (la [[Sacra di San Michele|Sacra]]) e quella di San Solutore Maggiore, ubicata a [[Torino]].
 
==Storia==
I primi insediamenti umani nel territorio compreso fra le ultime colline dell'anfiteatro morenico di [[Rivoli]], risalgono alla preistoria, come dimostrano le tracce di incisioni e scavi nei Massi a Segnali o Pietre a Scodelle che, unitamente ad altri massi erratici sparsi fra i boschi collinari, costituiscono una testimonianza del fenomeno glaciale della valle di Susa.
Anche i due Roch 'd Pera Majana che spiccano nella piana ai piedi della collina, ne sono una testimonianza.