Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 63:
 
=== Riproduzione ===
Anche se i maschi e le femmine condividono il loro territorio, i leopardi d'Arabia sono, come tutti i leopardi, animali solitari e territoriali, che si incontrano per soli cinque giorni circa per accoppiarsi. Dopo una gestazione di circa cento giorni, la femmina dà alla luce da uno a quattro piccoli all'interno di una zona protetta come una piccola grotta o una cavità nella roccia<ref name="UAEInteract">{{cita web|url=http://www.uaeinteract.com/photofile/phf_arc16.asp|titolo=UAE Interact: Comprehensive news and information on the United Arab Emirates|mese=aprile|anno=2006|lingua=en}}</ref><ref name="Sharjah">{{cita web|lingua=en|url=http://www.breedingcentresharjah.com/Home.htm|titolo=Breeding Centre for Endangered Arabian Wildlife in Sharjah|mese=aprile|anno=2006|urlmorto=sì}}</ref>. Durante le prime settimane, la femmina sposta spesso i suoi piccoli in modo da evitare che possano essere scoperti<ref name="UAEInteract"/>. Sebbene i piccoli aprano gli occhi nove o dieci giorni dopo la nascita, lasciano la tana solo verso le quattro settimane<ref name="Hellyer">{{cita libro|lingua=en|autore=P. Hellyer e S. Aspinall|anno=2005|titolo=The Emirates: A Natural History|editore=Trident Press Limited|città=Emirati Arabi Uniti}}</ref><ref name=Sharjah/>. La madre allatta i piccoli fino all'età di tre mesi, ma questi rimangono con lei fino all'età di due anni<ref name=Hellyer/>.
 
== Distribuzione e habitat ==