Effetto serra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino dati e nota |
|||
Riga 28:
L'attività umana ha intensificato l'effetto serra a partire dalla rivoluzione neolitica, grazie alla diminuzione della biomassa degli ecosistemi artificiali agricoli e dei loro suoli.<br />
Una ben maggiore impennata nella concentrazione di ''gas serra'' si è avuta tuttavia con l'utilizzo di [[Combustibile|combustibili]] fossili (petrolio carbone e gas), che ha intaccato le riserve geologiche di [[carbonio]], e con la maggior produzione di metano dovuta ad un'esplosione dell'allevamento e delle colture a sommersione (per esempio il [[Riso (alimento)|riso]]).<br />
Anche prodotti di sintesi, quali i [[clorofluorocarburi]], contribuiscono all'intensificazione dell'effetto serra, ed anche per questo motivo sono stati messi al bando.
|