Hr. Ms. Java: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
m redirect
Riga 52:
|Ref = dati tratti da<ref>{{en}} {{cita web |url=http://www.netherlandsnavy.nl/Javacl.html |titolo=Java-class cruisers|sito=netherlandsnavy.nl |accesso=6 gennaio 2013}}</ref> e<ref name=uboat-net>{{en}} {{cita web |url=http://uboat.net/allies/warships/ship/2867.html |titolo=Java class light cruisers|sito=uboat.net |accesso=6 gennaio 2013}}</ref>
}}
Lo '''Hr. Ms. ''Java''''' fu un [[incrociatore leggero]] della [[Koninklijke Marine]] [[Paesi Bassi|olandese]], prima unità dell'[[classe Java|omonima classe]], entrato in servizio nel maggio del 1925; partecipò alla [[seconda guerra mondiale]] sul [[campagna delle Indie Olandesiorientali olandesi|fronte delle Indie Olandesiolandesi]], finendo affondato il 27 febbraio 1942 da unità navali [[giappone]]si durante la [[battaglia del Mare di Giava]].
 
== Storia ==
Impostata il 31 maggio 1916 nei cantieri [[Koninklijke Maatschappij de Schelde]] di [[Flessinga]], la nave venne varata il 6 agosto 1921 con il nome di ''Java'' in onore dell'[[Giava|omonima isola]] delle [[Indie Orientali Olandesi]]; l'unità entrò poi in servizio il 1º maggio 1925. Il 4 dicembre 1928 il ''Java'' partecipò a [[Yokohama]] alla parata navale internazionale in onore dell'incoronazione del nuovo [[Imperatori del Giappone|imperatore del Giappone]] [[Hirohito]]; dopo un periodo di servizio nelle acque di casa, nel 1937 fu sottoposto a estesi lavori di modernizzazione nei cantieri di [[Den Helder]], durante i quali venne aggiunta un'ulteriore batteria antiaerea di 4 cannoni [[Bofors 40 mm]] e un sistema di controllo del fuoco migliorato<ref name=Neth-WWII>{{en}} {{cita web |url=http://netherlandsnavy.nl/Java_his.htm |titolo=History of the cruiser Java |sito=netherlandsnavy.nl |accesso=21 gennaio 2013}}</ref>.
 
Il 4 maggio 1938 la nave fu inviata a unirsi alla squadra navale olandese distaccata a protezione delle Indie Orientaliorientali; il 10 maggio 1940, dopo l'[[invasione tedesca dei Paesi Bassi]], l'incrociatore partecipò alle missioni di cattura dei mercantili germanici presenti nelle acque delle Indie Olandesiolandesi, catturando tre mercantili nel porto di [[Padang (Indonesia)|Padang]]<ref name=Neth-WWII />. L'8 dicembre 1941, giorno della dichiarazione di guerra del Giappone alle nazioni [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]], il ''Java'' si trovava a [[Singapore]] per collaborare con le locali unità navali [[Regno Unito|britanniche]] alla scorta dei convogli mercantili nelle acque del [[sud-est asiatico]]. Assegnata alla squadra navale dell'[[American-British-Dutch-Australian Command|ABDA Command]], il 15 febbraio 1942 l'unità subì un attacco aereo giapponese al largo di [[Sumatra]] senza tuttavia riportare danni; rientrata a [[Tjilatjap]], il 18 febbraio seguente ne ripartì assieme all'incrociatore {{nave|Hr. Ms.|De Ruyter|1935|6}} e a tre [[cacciatorpediniere]] per tentare di intercettare le unità da trasporto giapponesi intente a sbarcare truppe sull'isola di [[Bali]]: l'azione sfociò nella cosiddetta [[battaglia dello Stretto di Badung]], durante la quale il ''Java'' scambiò colpi con i cacciatorpediniere giapponesi ''[[Asashio]]'' e ''[[Oshio]]'' riuscendo anche a danneggiare la nave da trasporto ''Sasago Maru''<ref>{{cita web|url=http://www.dutcheastindies.webs.com/BadungStrait.html|titolo=The Badung Strait Battle|sito=dutcheastindies.webs.com|accesso=17 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150331201608/http://www.dutcheastindies.webs.com/BadungStrait.html|dataarchivio=31 marzo 2015}}</ref>.
 
Rientrata a [[Surabaya|Sorebaja]] il 20 febbraio, la nave ripartì la mattina del 27 febbraio insieme al resto della squadra navale dell'ABDA, nel tentativo di intercettare la forza d'invasione giapponese diretta a Giava. L'unità fu così coinvolta negli eventi della [[battaglia del Mare di Giava]], scontrandosi con una superiore forza giapponese capitanata dagli [[incrociatore pesante|incrociatori pesanti]] ''[[Nachi]]'' e ''[[Haguro (incrociatore)|Haguro]]'': intorno alle 23:32 l'incrociatore fu colpito a mezzanave da un siluro [[Type 93 (siluro)|Type 93]] lanciato dal ''Nachi'', il quale provocò la detonazione del deposito delle munizioni e un forte sbandamento sul lato di [[babordo]]<ref name=Neth-WWII />; la nave affondò verso le 23:45 nella posizione 06° 00' S, 112° 05' E, portando con sé 526 membri dell'equipaggio (tra cui il comandante, [[capitano di vascello]] [[Philippus Bernardus Maria van Straelen]]) e lasciando solo 43 superstiti<ref name=uboat-net />.
Riga 67:
 
== Voci correlate==
* [[Campagna delle Indie Olandesiorientali olandesi]]
 
== Altri progetti ==