Clodoveo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il concilio di Orléans: Spostata immagine
m Spostata immagine
Riga 79:
Quanto alle tribù dei Franchi Ripuari, stanziati sulla riva destra del Reno, nell'attuale [[Turingia]], Clodoveo fu sbrigativo, facendo assassinare nel [[510]] i loro capi, Cararico, Ragnacaro e Ricaro, e assicurandosi le loro terre<ref name=merovingi/>. Fu poi la volta del vecchio alleato [[Sigiberto lo Zoppo]], fatto uccidere&nbsp;– si dice per ispirazione di Clodoveo - dal figlio Cloderico che tuttavia non poté godere il frutto del [[parricidio]], perché fu subito assassinato dai sicari di Clodoveo<ref name=merovingi/>.
=== Il concilio di Orléans ===
[[File:FranceLe Orleansconcile Cathedraled'Orléans interieuren 01511.JPGsvg|thumbminiatura|InternoPartecipazione delladei Cattedralevescovi dial Sainte-Croixconcilio adi Orléans del 511.]]
 
Clodoveo si era guadagnato l'appoggio del clero cattolico, garantendo i suoi vasti possedimenti, concedendo privilegi e autorità, ma non era intenzionato a farsene dominare; nella tradizione dell'Impero romano, egli non si considera il capo della Chiesa del suo regno, ma è intenzionato a mantenere un ruolo di garanzia e di controllo, e lo dimostra convocando,alla maniera degli imperatori romani<ref name=":0" />, nel luglio del [[511]] un concilio a [[Orléans]], città non lontana dalle province visigote annesse di recente.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Rossana Barcellona|titolo=Concili "nazionali" e sotterranee rivoluzioni. Agde 506, Orléans 511, Épaone 517|rivista=Reti Medievali|editore=Firenze university Press|volume=|numero=18, 1 (2017)|ISSN=1593-2214}}</ref> Il concilio rappresentò l'apogeo del suo regno, a pochi mesi dalla sua morte.<ref name=":0" /> Riuniti nella chiesa di Sainte Croix sotto la presidenza di Cipriano di Bordeaux (già presente al [[concilio di Agde]] e in contatto con [[Cesario d'Arles|Cesario di Arles]] dai tempi in cui quest'ultimo era stato esiliato a [[Bordeaux]])<ref name=":0" />, i 32 vescovi presenti<ref name=":0" /> - meno della metà dei vescovi delle diocesi del regno, anche se con una forte rappresentanza dell'ex regno goto<ref name=":0" /> - designarono Clodoveo «Rex Gloriosissimus figlio della Santa Chiesa» e gli sottoposero all'approvazione 31 canoni che intendevano imporre leggi del codice romano alle consuetudini franche, proibendo i matrimoni fra consanguinei e l'adulterio, l'omicidio per vendetta, la mutilazione e il rapimento. una fortesupervisione regia avvenne in tema del reclutamento del clero: il concilio subordina all'approvazione (e dunque controllo) del re o di un suo funzionario all'accesso agli ordini dei laici, anche per evitare scompensi nelle file dell'esercito.<ref name=":0" /> Vengono anche sottoposti all'immunità fiscale i beni immobili che il re vorrà donare alle chiese, i cui proventi verranno ripartiti nelle seguenti tre funzioni: per provvedere alla riparazione degli edifici ecclesiastici, per il sostentamento del clero e dei bisognosi e per il riscatto dei prigionieri.<ref name=":0" />
 
Altri canoni prevedono una ristrutturazione della Chiesa franca: il clero deve essere approvato dal re, che nomina anche i vescovi, ed è esentato dal servizio militare; i preti sposati possono convivere con le loro mogli, ma devono astenersi dai rapporti sessuali. Viene favorito l'inserimento del clero già ariano nelle strutture cattoliche.I canoni emessi dal concilio non affrontarono questioni dottrinali e nemmeno il tema dell'evangelizzazione del popolo che aveva appena abbracciato (almeno in teoria) il cattolicesimo.<ref name=":0" />
 
L'alleanza della Chiesa con il potere civile è, insieme con l'unificazione dei territori che costituiscono in gran parte la Francia attuale, è l'atto politico di maggiore rilevanza: destinato a produrre le sue conseguenze per tredici secoli, pone Clodoveo nella veste di fondatore della monarchia francese. [[Concilio di Agde|Agde]] ed Orléans hanno due fatti importanti in comune: il carattere nazionale dei concili e l'utilizzo politico dello strumento conciliare, scelto come momento di incontro e integrazione fra le nuove popolazioni dominante e quelle dominate, rappresentate quest'ultime dai vescovi, destinati a diventare interlocutori d'elezione dei re barbari.<ref name=":0" />[[File:LeFrance concileOrleans d'OrléansCathedrale eninterieur 51101.svgJPG|miniaturathumb|PartecipazioneInterno deidella vescoviCattedrale aldi concilioSainte-Croix dia Orléans del 511.]]
 
=== La legge salica, l'economia e la struttura della società franca ===
I Franchi avevano da tempo un insieme di leggi tramandate soltanto oralmente: la loro rielaborazione scritta appartiene al tempo di Clodoveo, sembra intorno al [[495]] e, dal nome dei Franchi Salii, fu chiamata [[legge salica]].