Matt Pini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 61:
Trasferitosi a [[Brisbane]], debuttò nel [[1994]] negli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]'' e un anno dopo fu selezionato da Bob Dwyer per la {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]].
Tuttavia perse il posto dopo il primo incontro, una sconfitta proprio contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'', e fu rimpiazzato da [[Matt Burke]]; perse anche il posto nella rappresentativa del [[Queensland]] a vantaggio di un altro nazionale, [[Tim Horan]].
Quando stava per tornare alla sua professione, fu chiamato nel [[1997]] da Dwyer, nel frattempo trasferitosi in [[Inghilterra]] ad allenare il [[Leicester Tigers|Leicester]]; questi gli comunicò che c'era un club della Premiership che necessitava di un estremo, e Pini, quando seppe che si trattava del Richmond, accettò<ref>{{cita news|lingua=en|url=
Nel [[1998]], grazie ad ascendenze italiane, poté acquisire la doppia cittadinanza ed essere selezionato per la Nazionale allora diretta da [[Georges Coste]]; esordì per l'{{RU|ITA}} nel [[1998]] nel torneo di qualificazione a [[Huddersfield]] contro {{RU|NLD}} e {{RU|ENG}} (rispettivamente vittoria e sconfitta).
| |||