Monastero di Ter Apel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
||
Riga 21:
Il '''monastero di Ter Apel''' (in [[lingua olandese|olandese]]: ''Klooster Ter Apel'') è un ex-[[monastero]] del [[villaggio]] [[Paesi Bassi|olandese]] di [[Ter Apel]] (comune di [[Vlagtwedde]]), nella provincia di [[Groninga (provincia) | Groninga]], fondato intorno al 1465<ref> {{cita web|lingua = nl|url= http://www.kloosterterapel.nl/nl/historievankloosterterapel| titolo= Historie|editore=Klooster Ter Appel - Sito ufficiale|accesso= 30 gennaio 2017}}</ref><ref name=rw> {{cita web|lingua = nl|url=http://reliwiki.nl/index.php/Ter_Apel,_Boslaan_3_-_Kloosterkerk | titolo= Ter Apel, Boslaan 3 - Kloosterkerk |editore=Reliwiki |accesso= 30 gennaio 2017}}</ref><ref name=mr> {{cita web|lingua = nl|url=https://monumentenregister.cultureelerfgoed.nl/monuments/37457 | titolo= Klooster Ter Apel |editore=Monumentenregister |accesso=5 febbraio 2017 }}</ref><ref name=gb> {{cita web|lingua = nl|url=http://www.geschiedenisbeleven.nl/klooster-ter-apel-parel-in-het-protestantse-noorden/ | titolo= Klooster Ter Apel |editore=Geschiedenis Beleven |accesso= 4 febbraio 2017}}</ref><ref name=wg> {{cita web|lingua = nl|url=https://westerwolde.groningen.nl/nl/evenementen-westerwolde/middeleeuws-ter-apel | titolo= Middeleews Ter Apel |editore=Westerwolde-Groningen |accesso= 5 febbraio 2017}}</ref><ref name=mondadori> Harmans, Gerard M.L. (a cura di), ''Olanda'', Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2007, p. 289</ref> dall'Ordine della Santa Croce.
L'
==Storia==
La storia di questo edificio religioso ebbe inizio nel 1464, quando il sacerdote Jacobus Wiltingh donò un terreno ai monaci dell'Ordine della Santa Croce per costruirvi un monastero.<ref name=gb/> Il monastero fu consacrato intorno al 1473 con il nome di Domus Novae Lucis.
Nel corso della [[guerra degli ottant'anni]], il monastero assunse una funzione strategica, diventando una sorta di fortezza per gli ufficiali delle truppe olandesi.<ref name=gb/>
Riga 40:
|}
Nel 1874, il sito fu visitato da [[Victor de Stuers]], che si occupava della salvaguardia dei monumenti dei Paesi Bassi: De Stuers rimase sconvolta dallo stato di conservazione dell'edificio.
Tra il 1932 e il 1933, fu intrapresa un'opera di restauro diretta da C.L. de Vos tot Nederveen Cappel, durante la quale furono aggiunte all'edificio delle nuove volte<ref name=rw/>.
| |||