Jean Nouvel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
[[File:Torre Agbar.jpg|thumb|''[[Torre Agbar]]'', [[Barcellona]]]]
[[File:Musèe du Quai Branly.JPG|thumb|Il [[Musée du quai Branly]] a [[Parigi]]]]
[[File:Copenhagen Concert Hall by night.jpg|thumb|''[[Copenhagen Concert Hall]]'']]
[[File:Istituto del Mondo arabo facciata.JPG|thumb|La facciata dell<nowiki>'</nowiki>''[[Istituto del Mondo Arabo]]'' a [[Parigi]]]]
[[File:Zlaty andel.jpg|thumb|''[[Zlatý Anděl|Zlatý Building]]'' a Praga]]
[[File:Jean Nouvel silverware.JPG|thumb|upright=0.7|Set di posate disegnate da Jean Nouvel per il [[Marca (commercio)|brand]] George Jensen]]
Si iscrive nel [[1964]] all'[[École des Beaux-Arts]] di [[Bordeaux]] al corso di Architettura. Nel [[1966]], fu ammesso come primo alla [[École nationale supérieure des beaux-arts|Scuola superiore di Belle Arti]] di [[Parigi]] (ENSBA).
Riga 26:
Dopo aver lavorato da [[Claude Parent]], il padre della «funzione obliqua», e nel movimento intellettuale dell'architetto [[Paul Virilio]], fonda nel [[1970]] la sua prima agenzia con [[François Seigneur]].
Nel [[1971]]
Jean Nouvel ha sempre preso posizioni di militanza, a volta polemici riguardo ai problemi e decisioni sull'architettura e la città. Nel [[1976]] è cofondatore del movimento degli architetti francesi ''Marzo 1976''. L'anno dopo è cofondatore del ''Sindicato dell'Architettura'' e uno dei principali organizzatori della consultazione internazionale per la riqualificazione del ''[[Halles|quartier des Halles]]'' di [[Parigi]].
| |||