Jörg Haider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+infobox
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 96:
Il 24 ottobre la moglie Claudia diede disposizioni per il blocco della cremazione del corpo per fare ulteriori accertamenti sulle cause del decesso.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200810articoli/37598girata.asp|titolo=Haider, una nuova autopsia chiesta dalla moglie: «Ancora dubbi»|pubblicazione=la stampa.it|giorno=24|mese=10|anno=2008|accesso=24 ottobre 2008}}</ref>
 
Nell'aprile successivo le autorità austriache chiusero formalmente l'inchiesta sulla morte del politico, escludendo le ipotesi di malori e complotti.<ref>{{Cita news|autore = |url = http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/15/Haider_incidente_per_alcol_velocita_co_8_090415043.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/*20140801160804/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/15/Haider_incidente_per_alcol_velocita_co_8_090415043.shtml|titolo = Haider, incidente per alcol e velocità|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|giorno = 15|mese = 04|anno = 2009|pagina = 15|accesso = 3 settembre 2009|urlmorto = sì|dataarchivio = 1º agosto 2014}}</ref>
|giorno = 15|mese = 04|anno = 2009|pagina = 15|accesso=3 settembre 2009}}</ref>
 
La famiglia di Haider, in occasione del funerale, chiese pubblicamente che non intervenissero gruppi e persone nostalgici del nazismo e del [[fascismo]] e che non venissero manifestati sentimenti [[razzismo|razzisti]], per evitare equivoci e polemiche e perché non graditi alla famiglia e al partito.<ref>[http://mondo.panorama.it/La-famiglia-di-Haider-Non-vogliamo-nostalgici-e-neofascisti-al-funerale La famiglia di Haider: "Non vogliamo nostalgici e neofascisti al funerale"]</ref>
Riga 104 ⟶ 103:
Haider si sposò con Claudia Hoffman il 1º maggio 1976. Dalla donna ebbe due figlie, Ulrike Haider-Quercia (moglie dell'analista politico [[italia]]no [[Paolo Quercia]]) e Cornelia Haider-Mathis.
 
Il padre, Robert Haider, si unì alla [[Hitler Jugend]] nel 1929 e pochi anni dopo entrò a far parte del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], venendo per questo arrestato, poiché in Austria il partito nazista era stato dichiarato illegale agli inizi degli anni trenta. In seguito, Robert Haider emigrò in Germania, dove si unì all'esercito tedesco.<ref>{{de}}{{cita libro|autore=Christa Zöchling|titolo=Haider. Eine Karriere|editore=Econ Taschenbuch Verlag|città=Monaco|anno=2000}}</ref> Secondo alcuni<ref>{{en}}{{cita libro|autore=Anat Peri|titolo=Jörg Haider's Antisemitism|editore=Hebrew University, Vidal Sassoon International Center for the Study of Antisemitism|città=Gerusalemme|anno=2001|url=http://sicsa.huji.ac.il/acta18.htm#_edn7|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081015150220/http://sicsa.huji.ac.il/acta18.htm#_edn7|dataarchivio=15 ottobre 2008}}</ref> la militanza politica del padre avrebbe influenzato direttamente la formazione ideologica di Jorg Haider, in particolare per quanto riguarda l'aspetto dell'[[antisemitismo]].
 
Haider era proprietario di una grande tenuta a sud di [[Klagenfurt]], la "valle degli orsi", donata dal ricco zio Willi Webhofer, che finanziò anche la carriera politica iniziale del nipote; la proprietà è stata al centro di una controversia in quanto sarebbe stata ottenuta da Webhofer tramite una forzata vendita a basso prezzo dalla precedente proprietaria ebrea, per ordine del governo nazista dopo l'[[Anschluss]] nel [[1938]]. Una causa ha opposto Haider, che ha sostenuto di averla legittimamente ricevuta dallo zio, alla figlia della vecchia proprietaria, che voleva ottenere un prezzo più alto come risarcimento. Il prezzo dell'epoca (300.000 marchi, circa 1 milione di euro) fu dal tribunale giudicato equo negli [[anni 2000]], avendo la madre della donna ricevuto anche un rimborso in quanto sopravvissuta alla [[shoah]].