Network Attached Storage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 46.182.88.123 (discussione), riportata alla versione precedente di Euphydryas
Riga 4:
 
== Caratteristiche ==
Generalmente i NAS sono dei computer attrezzati con il necessario per poter comunicare via rete. Pertanto, non sono dei semplici dispositivi di memorizzazione di dati da connettere via [[RJ-45]] a dei computer, ma sono, a tutti gli effetti, dei [[server]] il cui scopo è mettere a disposizione storage di rete "intelligente" ovvero interfacciabile, gestibile e connettibile ad altre risorse di rete, in primis i server su cui sono installati le applicazioni e il [[Domain controller]].
 
 
 
 
FRANCOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ALORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
 
 
 
 
Si tratta di dispositivi dotati solitamente di un sistema operativo basato su [[Linux]] (generalmente trasparente all'utente) e di diversi hard disk destinati all'immagazzinamento dei dati. Tale architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i file contemporaneamente su diverse piattaforme, come ad esempio Linux, Windows e Unix (o Mac OS X), dove il sistema operativo implementa i server di rete con gli standard più diffusi tra i quali ad esempio [[File Transfer Protocol|FTP]], [[Network File System]] (NFS), [[Samba (software)|Samba]] per le reti Windows e AFP per le reti Mac OS X.<ref>{{cita web|url=http://compnetworking.about.com/od/itinformationtechnology/l/aa070101a.htm|titolo=Introduction to NAS - Network Attached Storage|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=14 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pcworld.com/businesscenter/article/136414/how_to_buy_networkattached_storage_drives.html|titolo=How to Buy Network-Attached Storage Drives|editore=pcworld.com|autore=Becky Waring|data=12 settembre 2007|accesso=14 maggio 2012|lingua=en}}</ref>