Agape: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→In greco classico: Fidelity-fedeltà significato, michele Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
:'''''ἀγάπἀσɛισ τòv πλησìov σoὗ ὦς σɛαυτòv''''': ''amerai il prossimo tuo come te stesso'' (traduzione letterale e universale), dove ''ἀγάπἀσɛισ'' è il futuro semplice regolare del verbo ''ἀγάπἀω''. Pertanto, ''anche come verbo lo troviamo abbondantemente''sia in autori classici che nel Vangelo di Giovanni, ''con lo stesso significato'', e senza particolari innovazioni dell'evangelista.
Sempre con esame critico attento dei testi, [[Tommaso d'Aquino]], autore di uno studio sistematico e rigoroso della [[Cristologia]], e in totale accordo col filosofo greco [[Aristotele]], definirà l'amore, anche con esplicito riferimento alla parola greca agape, come il "volere il bene di un altro" (Summa I-II, 26, 4), e ''perfettamente identificato'' ed equivalente a queste tre proprietà: '''dono, gratuità e fedeltà'''.</br>
Non a caso, le parole "fedeltà" e il suo equivalente inglese "fidelity" concentrano entrambe il doppio significato di:
* ''loyalty, devotion'': lealtà, devozione;
* e di ''accuracy, precision'': accuratezza, precisione.<ref>voce "fidelity" in [[Mario Hazon]], ''Il grande dizionario della lingua inglese'', Garzanti Editore, [[16 Aprile]] [[1987]], [[Milano]]: es. "fedele all'originale">/ref>
== Terminologia ==
| |||